Nel corso di una cerimonia privata che si è tenuta nel cantiere di Aalsmeer Feadship ha varato Aquarius un 92 metri costruito per un armatore di grande esperienza che ha ampiamente partecipato al suo progetto.
Aquarius è caratterizzato da linee esterne contemporanee ma ricche di archetipi Feadship come l prua tradizionale e le linee inclinate della sovrastruttura. L’exterior design è dello studio olandese Sinot Exclusive Yacht Design che ha firmato anche gli interni in collaborazione con il team personale dell’armatore e in stretta collaborazione con Feadship De Voogt Naval Architects.
L’armatore è uno yachtman di grande esperienza che ha già posseduto barche di 50 e 60 metri
«Avendo già avuto modo di apprezzare i suoi yacht precedenti, varati da cantieri rinomati, l’armatore di Aquarius si è reso conto che il solo modo di raggiungere il massimo standard possibile su uno scafo di queste dimensioni era quello di venire da noi in Feadship», ha commentato a riguardo Henk de Vries, Ceo di Feadship. «Siamo stati in contatto per anni prima che lui capisse che costruire lo yacht dei suoi sogni era semplicissimo: basta venire da noi e chiedere uno yacht “su misura”», ha spiegato ancora de Vries. «L’armatore è uno dei protagonisti del business alberghiero internazionale ed è estremamente esigente in fatto di proprietà personali. E’ stato davvero un piacere lavorare con lui su questo incredibile progetto», conclude de Vries.
L’armatore conferma: «Abbiamo dedicato oltre due anni al design di Aquarius», spiega. «Il risultato è un connubio perfetto tra interni ed esterno che consente un contatto con il mare senza soluzione di continuità. Sono convinto che Aquarius diventerà un punto di riferimento per l’intero mondo dei superyacht».
Lo straordinario sistema di illuminazione a Led (voluto anche per una precisa scelta ambientale) e la grande quantità di vetro usata per la sovrastruttura fanno di Aquarius uno dei Feadship più luminosi mai varati. Inoltre, dato che l’armatore è un amante dell’arte, sono stati anche ricavati appositi spazi per esporre alcuni pezzi della sua collezione privata.
La grande esperienza dell’armatore in fatto di alberghi di extralusso è evidente negli interni di Aquarius, non solo nei locali tecnici come la galley e il quartiere equipaggio, ma nel lusso che emana dalle cabine. In linea di massima tutto lo yacht evidenzia una ricerca maniacale del dettaglio che, insieme a un layout user-friendly, lo rendono davvero uno scafo unico.