Skip links

America’s Cup: cinque in acqua a Barcellona, uno verso l’Atlantico

Due date da segnare nell’agenda di avvicinamento alla 37ª Louis Vuitton Americas’ Cup. 6 e 7 giugno 2024. Nel primo giorno i nuovi A75, se ce ne fosse bisogno, hanno mostrato tutta la potenza di queste barche giunte alla terza generazione. Giovedì 6 giugno Patriot, l’AC75 di American Magic è stato protagonista di uno spettacolare incidente fortunatamente senza conseguenze per l’equipaggio e con danni presto riparati all’imbarcazione. Il giorno successivo, 7 giugno, Orient Express, l’AC75 del team francese guidato da Stephan Kandler e Bruno Dubois ha effettuato la sua prima navigazione. (Qui tutti i nostri post sull’America’s Cup)

Orient Express durante la sua prima navigazione. Foto © Alexander Champy-McLean Orient Express Racing Team

Fiocco a pezzi per Patriot

La dinamica dell’incidente che ha coinvolto Patriot di American Magic è assolutamente chiara. L’AC75 americano stava terminando la sessione di allenamento e si stava dirigendo verso il porto quando, come ha detto Terry Hutchinson, presidente delle operazioni di vela del team che seguiva a bordo della barca, “La barca si è allontanata, si è alzata un po’ e… sembrava che l’elevatore fosse uscito dall’acqua e si è abbassato, quindi è un ottimo promemoria per ricordarsi di rimanere sintonizzati per tutto il giorno”. Il risultato è stato la rottura del fiocco e l’acqua a bordo. Nessuno si è fatto male e dopo aver attivato le pompe di bordo, aiutate da quelle della barca di assistenza, il Patriot è stato riportato alla base.

Danni a bordo del Patriot. Foto © America’s Cup

America’s Cup: il lungo primo giorno dell’Orient Express

Le operazioni di varo iniziano alle 6.45, le prove iniziano alle 16.00, l’ammainata delle vele alle 20.00, l’arrivo alla base alle 21.00. È stata una giornata intensa per la prima navigazione dell’Orient Express AC75 che è finalmente salpato nel mare di Barcellona il 7 giugno. Come previsto, ci sono stati alcuni problemi durante il test con una perdita di olio dal Cunningham che ha costretto l’equipaggio a interrompere la navigazione e a pulire accuratamente il ponte che si era sporcato di olio. Poi, con le luci della sera, il ritorno in porto.

Orient Express davanti a Barcellona. Foto © Alexander Champy-McLean Orient Express Racing Team

Nel frattempo, Taihoro è arrivato a Panama

Il cargo Baltic Spring con Taihoro, l’AC75 di Emirates Team New Zealand, partito dal porto neozelandese di Tauranga lo scorso 24 maggio, è nel frattempo arrivato all’ingresso del Canale di Panama. Giovedì 6 giugno, dopo circa 13 giorni di navigazione nel Pacifico, la Baltic Spring ha gettato l’ancora nell’area di sosta delle navi che devono attraversare il Canale per entrare nell’Atlantico.

La posizione della Baltic Spring di fronte al Canale di Panama, il 6 giugno 2024. www.marinetraffic.com

Una volta superato il Canale di Primavera del Baltico, la nave punterà la prua verso Gibilterra, a circa 4300 miglia, per poi dirigersi verso Barcellona. Mancano ancora meno di 1000 miglia per raggiungere la sede della 37a America’s Cup.

Emilio Martinelli

Leave a comment