Presentazione il 24 maggio, battesimo il 29 maggio. Anche il team francese Orient Express Racing Team guidato daStephan Kandler e Bruno Duboisha svelato il suo AC75. Si completa così il campo dei partenti per la Louis Vuitton 37a America’s Cup. L’imbarcazione, costruita presso il cantiere Multiplast in 46.000 ore di lavoro, è sister ship di Taihoro, ultimo sviluppo dell’AC75 di Emirates Team New Zealand dal quale il Orient Express ha acquistato il pacchetto di progettazione poi sviluppato dal team del principal designer Benjamin Muyl. (Qui tutti i nostri post sull’America’s Cup).
America’s Cup: Tinta unita per l’AC75 francese
Orient Express Racing Team ha scelto un blue royale, segnato da una riga oro da prua a poppa per la livrea del suo AC75. A fare da contrasto la colorazione degli arm, completamente bianchi mentre i foil sono in nero. Interamente bianca poi la coperta.
Primo sea trial il 4 giugno
Questo l’obiettivo che Orient Express Racing Team si è dato per la prima navigazione a vela dopo i test al traino e la messa a punto dell’attrezzatura. L’unveiling del sesto partecipante alla Louis Vuitton 37a Americas’ Cup è stata anche l’occasione per confermare che il team francese si è dato un programma che va oltre la partecipazione alle regate di Barcellona. Orient Express Racing Team ha infatti firmato la partnership con una delle regioni veliche più dinamiche e tecnologiche della Francia, quella di Lorient Agglomération. L’accordo prevede che Orient Express Racing Team dal 2025 avrà la sua base a Lorient nel cuore del nuovo eco-quartiere Péristyle.
America’s Cup: Intanto i Kiwi navigano verso Barcellona
Il 24 maggio la presentazione dell’AC75 di Orient Express Racing Team è stata preceduta per via del fuso orario da un altro importante appuntamento sulla strada della Louis Vuitton 37a America’s Cup. Dal porto di Tauranga è partito il cargo Baltic Spring con a bordo Taihoro, l’AC75 di Emirates Team New Zealand e tutte le attrezzature del defender.
Baltic Spring ha messo la prua verso est per attraversare il Pacifico e presentarsi all’ingresso del Canale di Panama per raggiungere l’Atlantico e dirigere sul Gibilterra e quindi Barcellona. Il timing del defender è di essere operativo per l’inizio di luglio.
Emilio Martinelli