Skip links

Focus on Custom Line Navetta 38

Quindici unità vendute in sette anni. I numeri della Custom Line Navetta 37 parlano chiaro e fissano nella storia del marchio un successo e un gradimento che hanno lasciato un segno indelebile. Un fattore di fondamentale importanza per tracciare il perimetro all’interno del quale è partito il progetto della nuova Custom Line Navetta 38 che raccoglie l’eredità di questo glorioso modello. 

Un percorso a lungo ragionato che ha tenuto conto del contributo creativo e tecnico del Dipartimento Strategico di Prodotto presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group al quale si è aggiunto il contributo del Custom Line Atelier e il supporto determinante dell’architetto Filippo Salvetti, che ha curato il design delle linee esterne e dello studio di architettura ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel al quale è stato affidato il progetto d’interni. 

Linea personalizzata

Peril nuovo modello naturalmente ha contato molto il parere fornito dagli armatori della Custom Line Navetta 37 e limitare il ragionamento a una semplice evoluzione in termini di modello è riduttivo. La Custom Line Navetta 38 è, a tutti gli effetti, un progetto completamente nuovo, a partire dal modo in cui sono stati pensati e concepiti gli spazi interni.

Linea personalizzata

Custom Line Navetta 38: il design degli interni

Dopo la Custom Line Navetta 30 e la Custom Line 50, lo studio di architettura ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel aggiunge un nuovo capitolo alla sua collaborazione con il marchio del Gruppo Ferretti con la Custom Line Navetta 38. A livello esecutivo, la linea guida attorno alla quale è stato sviluppato il percorso progettuale è stata quella di celebrare i materiali nella loro forma più pura, per ridurre i gesti architettonici all’essenziale.

Linea personalizzata

Su questo fronte, a differenza di quanto accaduto sulla Custom Line Navetta 30, per l’ultima Custom Line un tema ricorrente è stato l’utilizzo di uno sfondo neutro in termini di palette di colori. Un altro elemento distintivo del design degli interni è stato il desiderio di portare in primo piano l’essenza stessa dei materiali senza alcun filtro. Questo vale per la pelle, il teak, il rovere e anche per tutti quegli elementi tessili come, ad esempio, la rafia presente sulle pareti.

Linea personalizzata

L’idea alla base di questa scelta era quella di restituire soprattutto un’esperienza tattile e non solo visiva. Tra le caratteristiche più identificative della Custom Line Navetta 38 c’è sicuramente il soffitto in rovere. Realizzato con una struttura a millerighe, non solo dà un effetto tridimensionale ma stabilisce anche un dialogo con il pavimento anch’esso in rovere.

Linea personalizzata

Questa scelta è stata dettata dalla necessità di creare un’atmosfera molto calda in una nave in cui la presenza delle vetrate è molto sentita e dove il rapporto tra lo scafo e l’involucro interno rimane sempre centrale e costante. L’aspetto più importante di questo progetto di interior design è la componente nautica e navale che, in quanto tale, deve tenere conto dell’elemento in cui si trova, ovvero il mare.

Linea personalizzata

Non si tratta di un appartamento, ma di una nave che si muove sull’acqua.

Non si tratta di un appartamento sull’acqua, ma di una nave che si muove sull’acqua. Per guidare il percorso progettuale è stata stabilita una relazione costante e duratura tra l’ambiente interno e quello esterno. La disposizione del ponte principale mantiene un’atmosfera tradizionale in cui il design di un divano Maxalto di B&B Italia accompagna il profilo interno di questo spazio in cui la presenza dell’ambiente circostante è percepita grazie alle ampie finestre. Da qui la scelta di utilizzare complementi d’arredo sollevati da terra per dare una sensazione di grande leggerezza.

Linea personalizzata

Un altro tema chiave è la flessibilità in termini di utilizzo degli spazi. Continuità che si ritrova nel ponte superiore caratterizzato da un unico ambiente con aree lounge, dining e sundeck a segnare un percorso inserito all’interno di quello che può essere definito come un contenitore di vetro. Altri dettagli che fanno la differenza, ad esempio l’uso della pelle abbinato alla presenza di cuciture, elemento quest’ultimo che richiama il tema delle valigie e che quindi rafforza ancora una volta l’esperienza e le atmosfere legate al tema del viaggio che, in questo caso, una nave permette di vivere.

Linea personalizzata

Ecco quindi che il concetto di architettura in movimento torna in primo piano. Non solo il rapporto con l’elemento marino, ma anche il tema della continuità tra i singoli spazi non solo in linea orizzontale ma anche tra un ponte e l’altro è stato oggetto di un lungo lavoro di ricerca. Non è quindi un caso che l’ampia area di spiaggia di poppa si presenti come un’estensione naturale del pozzetto del ponte principale. Un legame che si ritrova tra il sun deck presente sul ponte più alto, uno spazio quest’ultimo progettato anche per essere in stretta connessione con la parte poppiera del ponte superiore. A prua domina la grande area lounge all’aperto, progettata come uno spazio flessibile che può essere configurato a seconda delle esigenze.

Linea personalizzata

Linea Custom Navetta 38 e sostenibilità

C’è poi il tema della sostenibilità, che è stato affrontato puntando sull’utilizzo di materiali tutti certificati nella loro origine e nei processi di lavorazione. Così come il criterio di scelta ha tenuto conto della loro longevità e della capacità di essere facilmente gestiti in termini di manutenzione. “Quando una Navetta nasce, nasce per superare le aspettative”, ha commentato l’Avv. Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. “Raggiungiamo questo obiettivo”, ha continuato l’Avv. Galassi, affidandoci a talenti che creano nuovi e meravigliosi equilibri tra forma e funzione.

Linea personalizzata

Ed ecco, proposti e realizzati, canoni inediti di eleganza, fluidità degli spazi e comfort assoluto. Nel caso di Custom Line Navetta 38, il valore aggiunto è dato dall’architetto Filippo Salvetti e dallo studio di architettura ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Grazie alle loro idee, al loro lavoro, è possibile vivere il mare con un’intensità assoluta, circondati da stile e bellezza. Il tempo trascorso in navigazione con Custom Line Navetta 38 o le soste in mare e in porto sono un’esperienza di armonia e piacere che non ha eguali”.

Matteo Zaccagnino

Leave a comment