Skip links

Azimut al Cannes Yachting Festival 2023 con due anteprime mondiali

Il Cannes Yachting Festival 2023 vedrà Azimut esporre diversi modelli, due dei quali in anteprima mondiale e uno alla sua prima presentazione in acqua.(Qui tutti i nostri post su Azimut)

Azimut
Azimut S7

Il Magellano 60

Tra le novità, c’è il Magellano 60, un crossover pensato per gli armatori che amano i lunghi viaggi pieni di avventura e fascino. Questo 60 piedi si distingue per gli ampi spazi a bordo, generosi senza compromettere l’eleganza delle linee di Ken Freivokh. Il pozzetto è configurato come un’estensione naturale dell’ampio salone sul ponte principale e la poppa si trasforma in una terrazza sormontata da un parapetto trasparente che crea un’Infinity Terrace affacciata sull’acqua che offre un’esperienza di navigazione in completa armonia con la natura e il mare.

Azimut
Azimut Magellano 60

L’anima crossover del Magellano 60 passa anche attraverso la carena semiplanante Dual Mode ad alta efficienza, che permette di navigare a basse velocità in totale comfort ma anche di gestire velocità più elevate attenuando l’impatto delle onde e ottimizzando consumi ed emissioni. Inoltre, Magellano 60 è il modello scelto da Azimut per il primo viaggio alimentato da Biocarburante HVOlution, prodotto da Eni Mobilità sostenibile I test effettuati da Azimut nell’estate del 2023 hanno registrato risultati eccezionali in termini di compatibilità e prestazioni. La combinazione dello scafo Dual Mode e del biocarburante ha permesso di ottenere un riduzione delle emissioni di CO2 di oltre l’80%. rispetto a uno yacht di dimensioni analoghe alimentato a diesel fossile.

Azimut
Azimut Magellano 60 Pozzetto

Azimut e il Verve 48

Dalla serie Verve, il nuovo Verve 48 fa il suo debutto mondiale al Salone Nautico di Cannes. Questo sport-weekender presenta interessanti sviluppi progettati da Azimut in collaborazione con Francesco Struglia, che ha disegnato gli interni e gli esterni. La zona di poppa è completamente nuova, più ampia e integrata con due scalette per entrare facilmente in acqua. A sinistra, in continuità, si apre una piattaforma da bagno di ampiezza inedita. Questi due elementi formano un’unica piattaforma estesa sull’acqua che offre la possibilità di vivere il mare in libertà.

Azimut
Azimut Verve 48

La natura potente e agile del Verve 48 è sprigionata dai tre Mercury V12 da 600 CV, che consentono di raggiungere i 50 nodi e di navigare in modo efficiente con un consumo di carburante ridotto del 15%. Anche la rumorosità è stata ridotta fino a 10 decibel rispetto al precedente Verve 47 e si apprezza fin dal primo momento in cui si sale a bordo, riuscendo a malapena a sentire l’accensione dei motori. Da un lato un’anima sportiva e grintosa, dall’altro accogliente e conviviale: la disposizione dell’abitacolo permette, grazie alla geometria e all’ottimizzazione degli spazi, un’esperienza divertente o più rilassata a seconda del momento. Un’altra caratteristica distintiva del Verve 48 è il nuovo hardtop, dalla forma slanciata e avvolgente, disponibile anche con un inserto in vetro temperato che, oltre ad alleggerire la struttura dell’hardtop, lascia entrare luce e aria anche alla fonda.

Azimut
Azimut Verve 48

L’Azimut S7

Infine, l’S7, lo yacht sportivo dall’anima verde, viene presentato per la prima volta in acqua. Nuovo arrivato della Serie S, presentato in anteprima al Boot Düsseldorf 2023, l’S7 è un elegante motoryacht dall’anima sportiva e sostenibile.

Azimut
Pozzetto S7

Nato dalla collaborazione tra il Lo yacht designer Alberto Mancini e la boutique creativa Yachtique, questo cruiser di 22 metri fa parte della famiglia Low Emission Yacht di Azimut, grazie a un’architettura navale avanzata unita alla propulsione altamente efficiente affidata a 3 motori Volvo IPS e a linee di carena ottimizzate, progettate in collaborazione con P.L. Ausonio Naval Architecture. Questa combinazione consente di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 fino al 30% alle velocità di utilizzo più frequenti rispetto a un’imbarcazione di pari peso e dimensioni con scafo e linea d’asse tradizionali.

Leave a comment