Il Gruppo Azimut | Benetti fondato da Paolo Vitelli, tragicamente scomparso lo scorso 31 dicembre 2024, e del quale dal 2023 è presidente Giovanna Vitelli, è rientrato in Confindustria Nautica a seguito del voto unanime del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Nazionale Italiana del Settore.
Il Salone Nautico del 2014
Tutto era nato nel 2014 con il rifiuto di Azimut-Benetti di partecipare al Salone Nautico Internazionale di Genova di quell’anno. Un rifiuto dettato “ufficialmente” da motivazioni commerciali ma in effetti legato a contrasti anche personali all’interno della allora associazione di settore UCINA (Unione nazionale cantieri e industrie nautiche ed affini). Alla mancata partecipazione era poi seguita nel 2015 la nascita della associazione “Nautica Italiana” di cui Azimut | Benetti era stato tra i fondatori. Una associazione in contrapposizione a UCINA sul percorso di ingresso come rappresentante di settore in Confindustria, l’organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Il duello si era poi risolto con la nascita da UCINA di Confindustria Nautica e, nel 2019, con lo scioglimento di Nautica Italiana, e il progressivo rientro in Confindustria Nautica dei brand che ne avevano fatto parte.
Saverio Cecchi grande riunificatore
Il rientro del Gruppo Azimut | Benetti, leader mondiale nella produzione di mega yacht sopra i 24 metri, certifica il successo del lavoro di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. “Sono stato eletto nel 2019 con il mandato di unificare sotto una forte rappresentanza associativa tutta la filiera del settore. Sono orgoglioso, all’approssimarsi del termine del mio mandato, del raggiungimento completo di tale obiettivo con il ritorno in Associazione del Gruppo Azimut | Benetti e sottolineo con soddisfazione l’adozione all’unanimità della delibera di ammissione da parte degli Organi statutari”.
Consolidare il ruolo dell’Italia
“Crediamo fermamente che un’industria nautica più unita sia un’industria più forte, capace di affrontare le sfide globali con maggiore coesione e visione strategica. Lavorare insieme significa non solo consolidare il ruolo dell’Italia come leader mondiale nella nautica, ma anche promuovere innovazione, sostenibilità e crescita per l’intera filiera. La scelta di aderire a Confindustria Nautica è espressione di questo impegno” ha commentato da parte sua Marco Valle, Amministratore Delegato del Gruppo Azimut | Benetti.