Skip links

Baglietto Dom115: una proposta di interni di Stefano Vafiadis

Lo yacht di 35 metri DOM115 è l’entry level della fortunata linea di scafi dislocanti DOM di Baglietto, disegnata dal designer Stefano Vafiadis. Il concetto alla base di questo progetto di Baglietto rimane invariato rispetto agli altri scafi di questa gamma: proprio come il DOM133, il DOM115 mantiene le caratteristiche stilistiche che hanno decretato il successo del modello di punta della linea: linee senza tempo e allo stesso tempo moderne e accattivanti che estremizzano il carattere sportivo della sorella maggiore; volumi impressionanti, raramente riscontrabili nella sua classe; ampie finestre panoramiche che lasciano entrare molta luce naturale e si aprono su splendide terrazze.

Baglietto

Questo modello in particolare porta il concetto di un unico e armonioso spazio aperto a un livello superiore: le porte del salone del ponte principale possono essere aperte completamente e nascoste per collegare senza soluzione di continuità gli interni e gli esterni e, in combinazione con le enormi finestre a tutta altezza, offrono una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Anche il ponte superiore è interamente vetrato e si apre su tre lati. Lo spazio è stato quindi completamente riorganizzato, superando le soluzioni tradizionali e formali e trovandone di innovative, più coerenti con lo stile di vita di un proprietario contemporaneo che cerca il contatto più stretto possibile con la natura e il mare.

Baglietto

Come su tutte le imbarcazioni Baglietto di ultima generazione, la zona di poppa è perfetta e si sviluppa su tre livelli che scendono gradualmente verso il mare. A differenza della DOM133, qui sulla DOM115 questo spazio ospita una piscina a sfioro con vista sul mare, mentre il tender viene riposto dietro di essa, in un garage a cui si accede da un lato, liberando così spazio sul ponte.

La DOM115 mantiene l’alto livello di personalizzazione che caratterizza l’intera gamma, offrendo innumerevoli opzioni e soluzioni sia per la disposizione che per gli interni. Questi ultimi sono un’estensione naturale degli esterni e le ampie finestre li rendono visibili anche quando si trascorre del tempo all’esterno, creando un effetto senza soluzione di continuità. L’armatore gode di una libertà senza pari, anche se il cantiere è sempre pronto ad aiutarlo a prendere la decisione finale proponendo possibili aggiustamenti o soluzioni alternative. In questa proposta di interni di Stefano Vafiadis, l’atmosfera è calda e moderna e lo stile sobrio, in un’espressione contemporanea di atemporalità. Ispirandosi ai grandi architettidel XX secolo, in particolare a quelli del Razionalismo italiano, il designer ha voluto cogliere anche elementi della storia di Baglietto. Le linee eleganti e pure evidenziano ulteriormente la bellezza e la qualità dei materiali pregiati utilizzati per questa imbarcazione, mentre le tonalità neutre nei toni del beige, del grigio e dell’azzurro riflettono le tendenze più attuali della moda.

Baglietto

Il lusso non è mai appariscente, ma informale e accogliente, e conquista gli ospiti grazie alla facilità d’uso e al comfort nella vita quotidiana. Il designer ha infatti cercato di fondere la bellezza con la massima funzionalità, evitando forme estreme e concentrandosi invece sulla messa a punto del funzionamento e della facilità d’uso, in modo da soddisfare le esigenze di praticità e comodità degli armatori che amano vivere la vita in mare nella sua interezza, godendosi il lusso facile della loro domus, la loro casa. Ecco perché lo stile “architettonico” e “residenziale” che sta alla base dell’intera serie DOM raggiunge la sua massima espressione su questo yacht. Il rovere rigato e strutturato in diverse sfumature, il marmo di Carrara chiaro per i bagni, i mobili imbottiti a contrasto e i tessuti in cashmere naturale, le pelli toscane non trattate e le finiture metalliche: tutto contribuisce a creare un senso di raffinata eleganza in questa proposta.

Baglietto

La propulsione MAN scelta per questa unità le permetterà di raggiungere una velocità di 14,5 nodi. È stata sviluppata anche una versione a propulsione ibrida, disponibile su richiesta.

La consegna del primo scafo è prevista per la prossima stagione estiva; la prossima unità disponibile è attualmente in costruzione e in vendita con consegna nel 2026.

Leave a comment