Dal 4 al 6 marzo 2026 Milano diventa la capitale della componentistica nautica. Sono queste infatti le date in cui si svolgerà la prima edizione di SEAQUIP (Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair) che può annoverare già oggi, a poco meno di un anno dall’apertura, già una cinquantina di espositori confermati (vedi link sito: https://www.seaquip.it/it/
Concepita da Easyfair, un’importante realtà internazionale specializzata nell’organizzazione di fiere ed eventi https://www.easyfairs.com/ , l’idea di SEAQUIP è partita da un semplice ragionamento: il Mediterraneo è l’area più importante al mondo per la nautica e Milano si trova al centro dell’Europa, quindi al livello logistico, facilmente raggiungibile. A oggi, nel panorama fieristico, l’unico appuntamento di rilievo per il settore della componentistica è il METS che si svolge a novembre ad Amsterdam, in Olanda. SEAQUIP però non nasce con l’intento di fare concorrenza alla fiera olandese. Al contrario, affiancandosi, si prefigge l’obiettivo di fornire un altro importante momento d’incontro per un settore diventato così strategico per l’industria nautica ma, questa volta, con uno sbocco sul Mediterraneo. Così come non è stata casuale la scelta di puntare sull’Italia da sempre un punto di riferimento importante non solo per la cantieristica navale ma anche per il mondo dei designer e degli architetti. L’ambizione è rendere SEAQUIP una vera e propria piattaforma per creare connessioni, occasioni d’incontro per espandere la rete e presentare le ultime innovazioni tecnologiche.
Tra le realtà che hanno già confermato la presenza ci sono aziende leader come CMC Marine, Raymarine, Tecnimpianti SPA, Indemar SPA, Opac, e Osculati.
SEAQUIP è un evento riservato agli operatori del settore, esattamente come il Mests di Amsterdam.
Per ulteriori info: https://www.seaquip.it/it/