Fiart esporrà a Cannes l’intera gamma Seawalker, tra cui il Seawalker 43 nella versione Panorama, l’ultima novità di casa Fiart pensata per rendere le barche walkaround perfette anche per le crociere più lunghe. La nuova versione si presenta in anteprima mondiale al pubblico internazionale con molte vantaggi che lo rendono accogliente e confortevole: un ampio parabrezza anteriore in vetro, che garantisce aerodinamica e visibilità ottimizzata e un hard top, che chiude la zona frontale, consentendo una navigazione asciutta e riparata, ma si apre nelle zone laterali per garantire un perfetto passaggio dell’aria. Nuovi dettagli e finiture impreziosiscono gli spazi esterni, che mantengono un design essenziale ma raffinato. Prevedendo un maggiore utilizzo delle cabine, anche le zone notte sono state arricchite con nuove essenze, tessuti e dettagli, per dare all’armatore e ai suoi ospiti il massimo comfort. (Qui tutti i nostri post su Fiart)
Fiart: ogni Seawalker43 sarà unico
Ogni Seawalker 43 Panorama sarà unico e speciale grazie a un singolare “fitting” aggiuntivo. Si tratta di un dipinto incastonato nel retro della testata della cabina armatoriale, creato come opera unica per ogni imbarcazione, dalla Presidente di Fiart Annalaura di Luggo, artista internazionale multimediale e pittorica, che ha realizzato la serie “Traiettorie: sud, nord, est e ovest”.
Le opere sono ottenute su tavole di legno stratificate, realizzate con scarti di legno di macchine a controllo numerico, inchiodate e incise, martiri di cantiere in cui Annalaura di Luggo interpreta percorsi che diventano mappe, sentieri orizzontali, verticali, obliqui: percorsi di fantasia dove il colore, ora terroso, ora etereo come le nuvole bianche, ci invita al viaggio, alla scoperta, sospesi tra mare e cielo. Un panorama decisamente unico da godere a bordo della propria barca.
Il Seawalker39
Le novità riguardano anche il Seawalker 39, che a Cannes sarà esposto in una delle versioni Bespoke, un progetto molto caro a Fiart, che dedica la sua artigianalità e il suo know-how ai clienti, rendendoli protagonisti.
Il progetto prevede che ogni armatore possa scegliere tra un’ampia gamma di colori, combinazioni, finiture e in parte anche la configurazione degli interni, per avere un’imbarcazione unica che rappresenti se stesso e il suo universo.
Sarà possibile scegliere il layout da quelli proposti dal cantiere, introducendo elementi del tutto peculiari – come il trincarino pieghevole laterale installato sull’imbarcazione esposta a Cannes – il colore dello scafo, il T-Top e gli accessori, il tipo e i colori del teak, la tappezzeria interna ed esterna, i tessuti, le trapuntature, le cuciture.
Rimarrà invece “standard” l’estrema funzionalità dell’SW39, un modello progettato nei minimi dettagli per una perfetta divisione degli spazi in 12,60 metri di lunghezza complessiva, che può ospitare 12 persone in mare e 4 per la notte.