Grazie a un protocollo d’intesa firmato tra Ferretti Group, Università di Bologna e altri enti, il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica inizierà a Forlì a partire dall’Anno Accademico 2024-25. Si tratta di un corso molto atteso perché i territori di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia stanno vivendo un importante processo di crescita, sia industriale che occupazionale, proprio nel settore nautico. Da qui la costante necessità di professionisti con competenze tecniche e specialistiche di alto profilo.
Ferretti Group tra i promotori
Il Gruppo Ferretti, che ha cinque siti produttivi sull’Adriatico, è uno dei primi promotori di questa iniziativa di formazione e ricerca, che rappresenta un atto di impegno e di restituzione alla comunità, per promuovere sempre più il know-how che i territori sanno esprimere in campo nautico. Per raggiungere questi obiettivi, il Gruppo Ferretti ha scelto di allearsi con un’eccellenza scientifica e formativa come quella dell’Università di Bologna: un’eccellenza tanto riconosciuta a livello internazionale quanto radicata nei territori di appartenenza.
Il Corso di Laurea è il primo passo verso la creazione di un centro di eccellenza a Forlì, in grado di attrarre ricercatori anche dall’estero e di fornire supporto per la nascita e l’incubazione di start-up ad alta tecnologia nel settore nautico, aumentando così l’attrattività dei territori e lo sviluppo della Blue Economy.
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Le attività del Dipartimento di Ingegneria Industriale, oltre all’attività didattica affidata a personalità riconosciute a livello internazionale, si concentreranno su ricerche sempre più avanzate, tra cui quelle relative all’idrodinamica e alle metodologie per la riduzione dell’attrito idrodinamico e aerodinamico, attività svolte presso la struttura internazionale CICLoPE di Predappio.