Heesen Yachts ha annunciato la posa della chiglia del Project Grace, 50m Steel FDHF, il primo della nuova serie di 50 metri che Heesen ha presentato lo scorso anno durante la conferenza stampa inaugurale al Monaco Yacht Show.
La posa della chiglia è avvenuta alla presenza del perito del Lloyd’s Register. Questa pietra miliare nella costruzione di uno yacht rappresenta l’inizio ufficiale di un’imbarcazione innovativa che esemplifica la dedizione di Heesen all’eccellenza nella costruzione di yacht, combinando tecnologie all’avanguardia con un’abilità artigianale senza pari.
Tutti gli scafi in acciaio di Heesen vengono saldati fuori sede per evitare contaminazioni incrociate con la produzione di alluminio. Heesen ha una partnership di lunga data con Talsma, un apprezzato cantiere navale della Frisia, una regione olandese rinomata per la sua esperienza marittima. Questa collaborazione sfrutta le competenze specialistiche di Talsma nella costruzione dell’acciaio, garantendo che ogni scafo soddisfi gli elevati standard di Heesen. In ogni fase del processo di costruzione vengono applicati rigorosi protocolli di controllo della qualità.
Heesen integra i suoi metodi di costruzione proprietari, sviluppati in anni di innovazione ed esperienza, nel processo di costruzione di Talsma. Questi metodi ottimizzano i tempi, garantiscono una produzione efficiente e mantengono un’eccellente qualità dello scafo. Lavorando a stretto contatto con Talsma, Heesen applica costantemente questi metodi e standard di qualità, dando vita a scafi in acciaio robusti e affidabili che incarnano un design innovativo e un’ingegneria raffinata.
Una volta completato, lo scafo in acciaio viene trasportato attraverso fiumi e canali fino al cantiere navale di Heesen a Oss. Qui avverrà l’installazione della sala macchine e il processo di giunzione e allestimento, assicurando che il prodotto finale soddisfi i rigorosi standard di eccellenza di Heesen.
Per creare questo nuovo 50 metri Steel Series, Heesen ha scelto un approccio olistico e si è affidato allo studio britannico Harrison Eidsgaard per il design degli esterni e degli interni. Con i suoi 50 metri e 499 GT, questo yacht è dotato di uno scafo in acciaio Fast Displacement che garantisce una straordinaria tenuta di mare e un comfort ottimale in tutte le condizioni di mare. Il design consente l’installazione opzionale delle soluzioni ibride di Heesen per una gestione intelligente dell’energia e una capacità di crociera silenziosa, fondendo perfettamente lusso e sostenibilità.
“Il design del 50 metri in acciaio di Heesen emana sicurezza”, commenta Peder Eidsgaard. “In linea con il DNA dell’azienda, traduce il look veloce e sportivo degli yacht in alluminio in una forma dinamica e agile. Il profilo non è radicale o stravagante, ma raffinato e senza tempo. È uno yacht concepito per superare la prova del tempo”.
Le linee moderne e affilate dello yacht e i parabordi bassi esaltano la vista, integrando l’ambiente nel profilo. Le finestre a tutta altezza e l’assenza di placche di moda massimizzano la luce naturale, migliorando la connessione tra gli interni e l’esterno. Il layout è progettato sia per il comfort degli ospiti che per l’efficienza dell’equipaggio, con passaggi separati per un servizio discreto e ampi spazi nascosti per tender e giocattoli sul ponte principale a prua.
“Le chiavi per un layout di successo in uno yacht 499GT sono la semplicità e la versatilità”, aggiunge Robert Drontmann, Direttore Vendite di Heesen. “Vogliamo massimizzare lo spazio per lo stile di vita degli ospiti e garantire all’equipaggio uno spazio di lavoro ottimale per offrire un’esperienza di alto livello. Caratteristiche come la piscina a sfioro o l’esclusivo tavolino sul prendisole, che funge da lucernario dell’atrio, saranno punti focali che inviteranno gli ospiti a riunirsi. Il prendisole sarà abbastanza grande da ospitare fino a 20 persone per cenare all’aperto. L’ospitalità è un elemento centrale nella nautica da diporto e noi volevamo assicurarci che anche gli ospiti in visita potessero essere intrattenuti in modo adeguato.”
Peder Eidsgaard e altri membri chiave dei team di progettazione e ingegneria sono disponibili per interviste per discutere del design innovativo e delle caratteristiche del Progetto Grace.
YN 21350, il Progetto Grace è disponibile per la vendita, con consegna prevista per il primo trimestre del 2027.