Skip links

Varato il nuovo wallywind110, capostipite della gamma di performance cruiser wallywind 

A poco più di un anno dal varo del wally101 Full Custom, sabato 1° giugno è sceso per la prima volta in mare il nuovo wallywind110. Diventa così realtà il sogno, ufficialmente iniziato nel 2022, della gamma di performance cruiser wallywind, della quale faranno parte anche il wallywind130 e il wallywind150. Senza dimenticare che il secondo wallywind110 è già in costruzione. (Qui tutti i nostri post su Wally)

default

Un momento molto significativo

Il varo di questo primo modello a vela semi-custom da quando Wally è entrata a far parte del Gruppo Ferretti nel 2019 è un momento molto significativo per noi”, afferma Stefano de Vivo, Amministratore Delegato di Wally. “Non solo coincide con il 30° anniversario del marchio, ma conferma ancora una volta quanto sia importante per Wally il settore dei superyacht a vela. Siamo sempre stati leader in questo segmento e ci proponiamo di continuare ad anticipare le tendenze del mercato creando yacht in grado di diventare veri e propri punti di riferimento sia nella nautica che nel design.“.

Il varo del wallywind110 è stato un momento di festa, a cui hanno partecipato non solo i dirigenti di Wally e del Gruppo Ferretti, ma anche l’intero team e la forza lavoro coinvolti nel progetto. Insieme alle loro famiglie, hanno ammirato il nuovo superyacht che tocca il mare.

Wallywind110: scafo interamente in carbonio

La vernice metallizzata brillante con riflessi blu sullo scafo interamente in carbonio del wallywind110 ha entusiasmato i presenti. Progettata dall’esperto team di judel/vrolijk & co, la vernice cambia tonalità al variare della luce, aggiungendo ancora più eleganza all’ultimo gioiello di Wally.

Il varo ha messo in mostra anche l’esclusivo layout del ponte, frutto del know-how del team di progettazione interno di Wally in collaborazione con lo studio Santa Maria Magnolfi, che ha sviluppato insieme il design esterno e interno del wallywind110.

Il wallywind110 non è solo un superyacht che promette prestazioni impressionanti”, spiega il fondatore e Chief Designer di Wally Luca Bassani. “Wally è sempre stata sinonimo di prestazioni e design. Lo studio accurato degli spazi sul ponte di wallywind110 ha portato a un pozzetto di 80 metri quadrati, privo di attrezzature tecniche (spostate a poppa), paragonabile a quello di un superyacht a vela di almeno 60 metri di lunghezza. I proprietari e i loro ospiti possono rilassarsi su divani, lettini e sedie. Per non parlare delle altre due aree lounge situate sulla “terrazza sul mare” a poppa e sul ponte di prua..”

Leave a comment