Project Thunderball. Già il nome dice tutto. Ma in questo caso non è legato all’ultima fatica cinematografica dell’agente 007. Al contrario questo è il nome in codice di un progetto che si accinge a scrivere una nuova pagina nella storia di CRN. Annunciato a settembre del 2023 la costruzione del 70 metri è entrata oggi in una nuova fase con l’arrivo dello scafo presso l’area produttiva di Ancona di Ferretti Group Superyacht Yard.
Il punto di forza di questo nuovo superyacht sono le linee esterne che reinterpretano in chiave moderna il concetto di explorer. Sviluppate insieme all’architettura navale dallo studio olandese Vripack evidenziano un profilo della sovrastruttura dal look deciso e con una forte identità espressiva. “Il nostro obiettivo era creare uno yacht che garantisse una navigazione efficiente in termini di consumi e un’esperienza di viaggio all’insegna del massimo comfort.
Un traguardo che abbiamo raggiunto in virtù anche della nostra lunga esperienza nel mondo della vela”, ha commentato Marnix Hoekstra, co-creative director di Vripack. Già, la vela. Ecco l’altro tratto distintivo del superyacht. Anzi, si tratta di tema che ricorre spesso a a iniziare dalla passione che l’armatore nutre verso questo sport al punto che il 70 metri sarà affiancato nelle sue navigazioni da un’imbarcazione a vela più piccola. Non solo. A firmare gli interni e le aree esterne l’armatore ha chiamato Nauta Design. Non è un caso.
Lo studio milanese oltre ad aver messo la propria firma su diversi superyacht vanta una grande competenza nel mondo della vela dove ha lasciato il segno su numerosi progetti vincenti, tra i quali spicca anche il primo My Song. Per gli interni un ruolo fondamentale sarà assolto dalle grandi superfici vetrate la cui funzione principale sarà non solo mantenere viva la connessione visiva con l’ambiente circostante ma anche garantire un’illuminazione naturale dei singoli ambienti.
Tra le tante prime che accompagnano l’ingresso sulla scena del nuovo 70 metri da evidenziare anche quella che vede Nauta Design, Vripack e CRN, insieme al Ferretti Group Superyachts Division Engineering team, fare per la prima volta squadra attorno a questo progetto.
A questi si aggiunge Y.CO. La società di brokerage ha concluso la vendita ad agosto 2022, e ricopre un ruolo chiave come rappresentante armatore e project management team per il cliente, continuando ad affiancarlo nella fase di costruzione fino alla verifica tecnica, ispezione e accettazione dalle attività di project management, alla supervisione in loco e al coordinamento delle ditte esterne.
Dal punto di vista dell’innovazione il nuovo 70 metri adotterà con l’installazione un peak shaving system che porterà una maggiore efficienza energetica e una riduzione sensibile dei consumi di carburante. Project Thunderball si sviluppa su cinque ponti e porta in dote una stazza di 1.100 Gross Tonnage e potrà ospitare 12 ospiti assistiti da un equipaggio di 15 persone. Il varo è previsto nel 2026.
Matteo Zaccagnino