Skip links

Maiora M|36: un nuovo capitolo nella storia del marchio

Maiora, un marchio di Next Yacht Group, presenta la Maiora M|36, il primo modello della nuova linea M, che segna un’evoluzione significativa per il cantiere, pur mantenendo l’identità che ha definito mezzo secolo di successi.

Maiora

Maiora M|36 è la fusione perfetta tra innovazione e tradizione, una sintesi raffinata di funzionalità ed eleganza senza tempo, che offre un’esperienza di bordo esclusiva e senza compromessi. Con una lunghezza di 37 metri (122 piedi) e un baglio di 8,20 metri (27 piedi), la Maiora M|36 si sviluppa su tre ponti, garantendo spazi generosi e sofisticati. La disposizione prevede cinque cabine, che possono ospitare fino a 12 persone, con la suite armatoriale sul ponte principale e quattro suite per gli ospiti sul ponte inferiore, trovando il perfetto equilibrio tra privacy e convivialità.

Maiora

La Maiora M|36 è il risultato di una collaborazione tra Maiora e Quartostile, uno studio di design rinomato per la sua prestigiosa esperienza nel settore della nautica, tra cui la pluripremiata Maiora 36 Exuma, e nell’industria automobilistica, con collaborazioni di alto profilo come Giugiaro e Maserati. Mentre il design esterno porta la firma di Quartostile, gli spazi interni sono stati realizzati da Acube Design, uno studio di architettura con oltre 20 anni di esperienza nel settore.

Maiora

Quartostile e il team di Maiora hanno lavorato insieme per sviluppare una visione che va oltre i confini tradizionali, trasformando lo yacht in un’estensione naturale del mare. Le soluzioni architettoniche garantiscono una connessione perfetta tra interni ed esterni, dove l’orizzonte diventa parte integrante dell’esperienza a bordo.

Maiora

Il profilo di Maiora M|36 è stato meticolosamente progettato per evocare un senso di dinamismo, ottenuto attraverso un raffinato gioco di accelerazioni e volumi, che crea una percezione di movimento, anche quando lo yacht è all’ancora. Linee audaci ma sofisticate convergono in un accattivante gioco di luci e ombre, dove lo scafo si fonde armoniosamente con le ampie superfici vetrate e il calore del teak, esaltando l’eleganza e la fluidità dello yacht.

Maiora

“Il nostro obiettivo non era semplicemente quello di disegnare le linee di uno yacht, ma di scrivere un nuovo capitolo, stabilendo caratteristiche e contenuti applicabili a diverse dimensioni e fissando un punto di riferimento per il futuro del marchio. Alla base di questa visione c’è un approccio che va oltre la semplice creazione di forme: un processo di progettazione basato sulla stretta collaborazione con i team del cantiere, che affina ogni soluzione stilistica attraverso un’ingegneria avanzata. Ogni curva, ogni superficie, ogni dettaglio vuole esprimere la nostra convinzione che il design sia un linguaggio capace di evocare emozioni e di trasformare la navigazione in un’esperienza senza precedenti”, ha commentato Quartostile.

Maiora

Le aree esterne, il cuore della vita a bordo, offrono agli ospiti una connessione diretta e coinvolgente con il mare, grazie a spazi meticolosamente progettati dove la prua a tutto baglio e la poppa apribile ridefiniscono il concetto di vita a bordo. Il ponte principale si sviluppa come un continuum senza soluzione di continuità tra spazi interni ed esterni. A poppa, i parabordi abbattibili e la copertura della piscina a scomparsa e calpestabile aumentano la versatilità a bordo. Inoltre, un’accurata distribuzione in altezza avvicina il pozzetto al mare, migliorando la fruibilità dello spazio in un modo completamente nuovo.

Maiora

Questo senso di continuità si estende al salone, dove le finestre laterali apribili dissolvono le barriere fisiche, creando un’esperienza totalmente immersiva a diretto contatto con il mare, eliminando qualsiasi separazione tra interno ed esterno. A prua, la suite armatoriale a tutto baglio è caratterizzata da ampie finestre che dissolvono i confini fisici e favoriscono un’intima connessione con il mare.

Maiora

Sul ponte superiore, lo spazio generoso e la continuità senza soluzione di continuità da poppa a prua garantiscono un’eccezionale flessibilità, consentendo una configurazione completamente personalizzabile in base alle preferenze dell’armatore. L’ampio salone, la zona pranzo, il bar e gli spazi per prendere il sole creano un’atmosfera davvero unica, ulteriormente arricchita da viste panoramiche mozzafiato sul paesaggio marino circostante.

Maiora

La Pilot House, posizionata in modo indipendente, è stata progettata per offrire un controllo ottimale e una visibilità eccezionale, grazie alla sua vista panoramica a 180 gradi verso prua. A completare questo layout di massimo comfort ci sono le quattro suite per gli ospiti sul ponte inferiore, dedicate a garantire un soggiorno esclusivo e rilassante.

Maiora

Gli interni della Maiora M|36, sviluppati da Acube Design in collaborazione con il Centro Stile del cantiere, incarnano la bellezza della semplicità attraverso forme organiche e materiali naturali, creando spazi pensati per il comfort, la praticità e il benessere. Le forme fluide sono al centro di questo progetto: allontanandosi dalle geometrie rigide, il design trae ispirazione dal flusso naturale degli elementi marini, con curve morbide e superfici continue che esaltano un senso di armonia e relax.

Maiora

Con la Maiora M|36 abbiamo voluto incarnare una visione innovativa, in cui forma, funzione e connessione con il mare si fondono senza soluzione di continuità. La M|36 abbatte tutte le barriere tra interno ed esterno, massimizzando il rapporto con l’ambiente circostante. Il pavimento in teak si estende agli interni, rafforzando il concetto di spazio sconfinato, mentre i dettagli in pelle lavorati a mano e i riferimenti artistici trasformano ogni area in un capolavoro sofisticato e contemporaneo”, ha commentato Acube Design.

Maiora

La prima unità Maiora M|36 sarà costruita a Viareggio, nel prestigioso sito produttivo del cantiere, che dispone di otto stazioni dedicate alla costruzione di yacht, e sarà pronta a scendere in acqua nell’estate del 2026.

Leave a comment