Skip links

Marche Yachting & Cruising

Lavoro di squadra. Questo è il principio su cui è stata fondata l’Associazione Marche Yachting & Cruising (MYC). Nata lo scorso anno, è ormai una realtà che riunisce sotto un unico ombrello le più importanti industrie marchigiane impegnate in quella che può essere definita l’industria nautica.

Acaia di Cantiere delle Marche - Marche Yachting e Cruising
Acaia by Cantiere delle Marche – Marche Yachting & Cruising

L’iniziativa, promossa con il sostegno della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche, ribadisce il ruolo strategico che la cantieristica e, più in particolare, il settore nautico e la sua filiera, rivestono per l’intera regione. Uno sguardo all’elenco delle aziende presenti mostra la portata e le ambizioni dell’Associazione. Tra questi, figurano nomi del calibro di CRN Ferretti Group, ISA/Palumbo Superyachts, Cantiere delle Marche, Wider, CPN e Cantiere Rossini (Lisa Group), FM Architettura di Interni, LP Luxury Projects e Massari Design. Saranno presenti anche nomi del design e dell’arredamento come Poltrona Frau e Cantori, mentre tra i produttori di componenti ci saranno Team Italia, AMS Advanced Mechanical Solutions, SailADV, Corset/Linset, Furlanetto International, Marine Shore Assistance e Videoworks.

Marche Yachting & Cruising

Marche Yachting & Cruising ISA Yachts 65 metri Reselience
Marche Yachting & Cruising ISA Yachts 65 metri Reselience

Ci sarà spazio anche per l’istruzione e la formazione, un ruolo coperto dalla presenza dell’Università Politecnica delle Marche. Non è una coincidenza. L’istruzione ha svolto un ruolo centrale nella creazione di una classe imprenditoriale che ha permesso a questa regione di diventare un modello di riferimento nel corso dei decenni. Non è un caso che l’artefice di quello che è stato poi riconosciuto come “modello marchigiano” sia stato un personaggio del calibro di Giorgio Fuà che, tra i suoi tanti meriti, ha avuto anche quello di istituire il Politecnico delle Marche. Sì, le Marche. È l’unica regione al plurale nella geografia dell’Italia, quasi a voler rilanciare l’innata capacità di questo territorio di dare il meglio di sé su più fronti.

CRN RIO 62m Marche Yachting & Cruising
CRN RIO 62m Marche Yachting & Cruising

Tra questi, soprattutto il settore nautico, le cui radici hanno trovato qui un terreno fertile. A cominciare dal Cantiere delle Marche, che non solo ha avuto il merito di creare un fenomeno di tendenza come gli explorer yacht, ma in soli 12 anni di attività è diventato leader mondiale in questa nicchia di mercato. Per non parlare di cantieri come CRN, marchio del Gruppo Ferretti, ISA, cantiere della divisione Palumbo Superyachts, e Wider, il cui contributo ha permesso ai cantieri italiani di diventare leader mondiali nel settore dei superyacht. Ma il Made in Marche comprende anche la creatività e l’estro di designer come FM Architettura d’Interni, LP Luxury Project e Massari Design, che hanno messo la loro firma su molti progetti di grandi yacht. Poi c’è l’innovazione, un’area in cui spiccano le creazioni hi-tech, come le centraline di Team Italia o i sistemi di domotica, audio/video e intrattenimento di Videoworks. Infine, il Cantiere Rossini sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel settore del refit.

Il cantiere Rossini di Pesaro - Marche Yachting & Cruising
The Rossini shipyard in Pesaro – Marche Yachting & Cruising

Il debutto ufficiale di Marche Yachting & Cruising avverrà in occasione di EXPO Dubai. Una scelta che da un lato mira a beneficiare della grande visibilità garantita da questa importante vetrina, dall’altro vuole sottolineare l’importanza dei mercati internazionali. È una partita in cui il cluster marchigiano gioca senza dubbio le sue carte migliori. Senza contare che proprio quest’area geografica è attualmente considerata un punto di riferimento essenziale per l’industria nautica, come conferma l’importanza acquisita negli anni dal Dubai Yacht Show. A livello istituzionale, l’Associazione sarà inaugurata il 21 febbraio, nella giornata di apertura della settimana marchigiana a Expo Dubai, con gli interventi del Vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni, e del Presidente di Tecne Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, Moreno Bordoni. È il primo passo ufficiale per un’azienda destinata a dare lustro all’eccellenza italiana e ancor più al Made in Marche.

Matteo Zaccagnino

Leave a comment