Il legamedell’Omega con la vela? Una storia che dura da quasi 30 anni. Non sono molti i produttori di orologi che possono vantare un rapporto così duraturo con questo sport. In effetti, si possono contare sulle dita di una mano. In ordine di apparizione, il marchio che viene subito in mente è Omega. La Volvo Ocean Race e il giro del mondo in solitaria. I Giochi Olimpici e, per finire, l’America’s Cup. Queste sono le tappe di un percorso vincente nelle competizioni veliche intrapreso dall’azienda di Bienne.
Dedizione e passione dietro ogni vittoria
Dietro ogni vittoria c’è dedizione, passione, abnegazione. Come nel caso di Dame Ellen McArthur che, nel 2005, a bordo del trimarano B&Q/Castorama ha circumnavigato il globo in solitaria, stabilendo un nuovo record. Sono state le mani di Omega a fissare questa corsa contro il tempo nella storia della vela, segnando ogni momento in mare della velista britannica impegnata in questa straordinaria impresa. Un’impresa che, come molte altre, ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo, dimostrando che con la determinazione è possibile raggiungere grandi obiettivi.
Omega ed Emirates Team New Zealand
Questi sono i valori condivisi da Omega ed Emirates Team New Zealand, la cui collaborazione risale al 1995. Fu un anno straordinario che culminò con la vittoria dei Kiwi nelle acque di San Diego. Dopo diversi tentativi, il sogno di una nazione si è avverato. Fu Peter Blake, una leggenda della vela, a rendere possibile quell’impresa, che in precedenza era stata ottenuta solo dagli australiani nel 1983. Da allora sono passati quasi 30 anni e la storia non si è mai fermata: Omega ha alzato il trofeo sportivo più antico del mondo con i Kiwi in altre quattro occasioni. Ora è il turno della 37esima edizione nelle acque di Barcellona, dove Emirates Team New Zealand sarà impegnato a difendere l’America’s Cup dall’assalto di uno dei cinque team che hanno lanciato la sfida.
Omega Seamaster Planet Ocean Deep Black Emirates Team New Zealand Edizione
A segnare i momenti più salienti ci sarà ancora una volta Omega che, per celebrare questo nuovo traguardo, ha presentato il Seamaster Planet Ocean Deep Black Emirates Team New Zealand Edition con una cassa da 45,5 mm in ceramica nera e una lunetta unidirezionale con scala subacquea in smalto bianco. Sul quadrante in ceramica opaca, OMEGA ha inserito un omaggio al protocollo pre-gara “con un indicatore di conto alla rovescia” a ore 3, con la scritta start.
La lancetta dell’indicatore e il contatore sono turchesi come il logo dell’Emirates Team New Zealand, così come la minuteria, il numero 12 e la lancetta centrale dei secondi con il simbolo del trofeo dell’America’s Cup come contrappeso. Omega ha incorporato il colore anche nelle ghiere dei pulsanti in ceramica nera spazzolata, nella “He” della valvola per la fuoriuscita dell’elio e nel logo dell’azienda di Bienne sulla corona. Come tributo all’equipaggio Kiwi, il fondello del Naiad Lock presenta il simbolo dell’Emirates Team New Zealand con una felce turchese e scritte bianche.
All’interno dell’orologio batte il calibro Master Chronometer 9900. Un cinturino in caucciù nero e turchese con cuciture turchesi e una chiusura in ceramica nera completano la dotazione. Oltre a volare al fianco del team neozelandese, l’azienda di Biel assumerà anche il ruolo di cronometrista ufficiale dell’America’s Cup. Si tratta della quarta volta dopo le edizioni del 2000, 2003 e 2020. Per ricordare che la vela e Omega sono due facce della stessa medaglia vincente.
Omega Seamaster Diver 300M
Ad agosto, i riflettori si sono accesi sul Seamaster Diver 300M da 42 mm. Realizzato in acciaio inossidabile, ha una lunetta unidirezionale in ceramica blu con una scala da regata, composta da due sezioni da 5 minuti e dalla sezione Start con la bandiera ispirata alla regata.
L’orologio, perfetto per la vela, ha onde incise al laser in rilievo sul quadrante in ceramica bianca con finitura opaca. Il trofeo fa la sua comparsa sia sul fronte che sul retro. La lancetta centrale dei secondi ha un contrappeso a forma di trofeo dell’America’s Cup nello stesso colore blu del logo del Barcellona.
Il logo completo, con la “Old Cup” e la B di Barcellona, si trova sul fondello in vetro zaffiro. L’orologio è alimentato dal calibro 8806, Master Chronometer Co-Axial.
Omega Seamaster Regatta
Infine, ancora una volta la 37a America’s Cup è stata la fonte di ispirazione per concepire il Seamaster Regatta. Con una cassa di 46,75 mm, è un orologio professionale per velisti dotato di un display analogico e digitale, ideale per vivere il mare e l’oceano.
Oltre alla cassa in titanio di grado 5, il Seamaster Regatta vanta preziose funzioni, tra cui l’indicatore delle fasi lunari, il cronografo, il diario di bordo, l’indicatore di temperatura, l’accelerometro, 3 sveglie e, naturalmente, la funzione di cronografo da corsa.
“Il nostro nuovo Seamaster Regatta appartiene alla stessa linea di orologi dello Speedmaster X33. È uno strumento multifunzionale da portare al polso. Come suggerisce il nome, è un orologio progettato per i marinai.
Abbiamo scelto il momento perfetto per il suo lancio: la grande regata di Barcellona ha ispirato e continuerà a ispirare i velisti di tutto il mondo, e questo orologio è stato progettato per soddisfare le loro aspettative”. Sotto la bandiera di Omega, aggiungiamo noi.
Matteo Zaccagnino