Ecco la seconda puntata delle interviste realizzate durante la Milano Design Week con i protagonisti del mondo dell’outdoor. Questa volta è il turno di Cantori. (Qui la prima)
Questo Salone del Mobile è per noi un’importante vetrina di collaborazioni e innovazioni. Cantori si distingue per la capacità di interpretare le esigenze contemporanee attraverso un design raffinato e all’avanguardia: dall’ecosostenibilità ai prodotti per l’outdoor progettati dallo Studio Fuksas, all’home office integrabile in contesti residenziali e alla nautica da diporto grazie alla collaborazione con lo studio di Maurizio Manzoni, il nostro percorso si arricchisce di nuove sperimentazioni. Presentiamo anche le linee moderne del giovane designer pesarese Luca Roccadadria.
Da oltre 15 anni collaboriamo con i grandi cantieri navali delle Marche, affrontando continue sfide tecniche e stilistiche. Questa esperienza ci ha portato naturalmente alla creazione della nostra collezione outdoor, nata dalla nostra conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione degli yacht.
La nostra esperienza in materiali come l’acciaio, i tessuti, la gomma e il legno marino ci permette di creare prodotti resistenti e raffinati, in grado di garantire il massimo del comfort e della durata. Oggi gli esterni non sono più aree separate, ma parti integranti della casa, con la stessa attenzione alla qualità e ai dettagli e Cantori risponde con arredi capaci di creare armonia tra interno ed esterno.
L’integrazione visiva tra interni ed esterni, quindi, è il principio che guida il design delle nostre collezioni. Che si tratti della terrazza di un attico cittadino, del giardino di una villa o di uno yacht, ogni articolo è progettato per adattarsi all’ambiente circostante.
La versatilità dei materiali permette a ogni pezzo di essere utilizzato sia all’interno che all’esterno. Siamo inoltre radicati nel territorio e ci impegniamo per una produzione sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni artigianali che caratterizzano il nostro marchio. Combattiamo anche contro il consumismo sfrenato con arredi resistenti e duraturi, combinando artigianato, innovazione e rispetto per l’ambiente. Perché il nostro obiettivo è offrire soluzioni d’arredo belle, funzionali e sostenibili, in linea con le esigenze di una casa moderna ed elegante.
Gaia Grassi