Skip links

Outdoor at sea: Ethimo

Quinto episodio di Outdoor at Sea. Oggi è il turno di Ethimo .

“Al Salone del Mobile abbiamo presentato numerose novità, frutto di collaborazioni e della continua ricerca di Ethimo nel mondo dell’outdoor. Tra le collezioni inedite, abbiamo Seeds di Cristina Celestino e i coffee table Tama di Valerio Sommella, accanto a nuove evoluzioni progettuali con Christophe Pillet, come la collezione lounge Lodge e la concezione dello spazio espositivo. Il filo conduttore di tutte le novità è un’idea di outdoor living come esperienza sensoriale totale, in cui design, natura e lifestyle si fondono armoniosamente. Materiali, texture e cromie contribuiscono a definire un’estetica sofisticata, sempre più orientata al benessere e alla continuità con l’ambiente”, spiegano Francesca Confidati e Gian Paolo Migliaccio, brand identity manager e CEO di Ethimo.

Francesca Confidati e Gian Paolo Migliaccio, brand identity manager e CEO di Ethimo.

Un altro importante ambito di sviluppo per Ethimo è il settore nautico. La passione per il Mediterraneo e l’abitare all’aria aperta trova naturale estensione nella progettazione di arredi per yacht e navi da crociera. Il concept nautico di Ethimo nasce dalla volontà di trasferire la qualità e il know-how dei propri arredi anche in contesti marini, mantenendo il perfetto equilibrio tra estetica e prestazioni tecniche. L’ambiente nautico impone sfide specifiche a cui Ethimo risponde con materiali ad alte prestazioni, capaci di garantire resistenza e comfort senza compromessi. 

SEMI, design Cristina Celestino

La Yacht Collection rafforza il posizionamento del brand nell’outdoor di alta gamma, grazie anche alla collaborazione con cantieri navali di primo piano e alla capacità di offrire soluzioni customizzate.

L’evoluzione del design per esterni si muove sempre più verso il concetto di continuità tra indoor e outdoor. Gli spazi aperti sono oggi un’estensione naturale dell’architettura e della casa, portando a una crescente attenzione nella scelta degli arredi, che devono unire estetica, funzionalità e durabilità. La flessibilità è una delle caratteristiche più richieste: arredi modulari e componibili permettono di personalizzare lo spazio e adattarlo a esigenze in continua evoluzione. Ethimo risponde a questa tendenza con soluzioni versatili, pensate per un utilizzo dinamico e intuitivo.

Il valore aggiunto di Ethimo nel settore dell’outdoor si fonda su tre pilastri: l’uso di materiali di alta qualità, la ricerca estetica e l’impegno per la sostenibilità. L’obiettivo è creare arredi che non siano solo belli, ma anche durevoli e confortevoli. Il teak, protagonista di molte collezioni, è certificato FSC, mentre i metalli sono trattati con vernici a basso impatto ambientale. La sperimentazione costante su finiture e materiali – dal marmo alla pietra lavica, fino al cotto – permette di valorizzare la matericità e l’autenticità dei prodotti. Il risultato è un outdoor consapevole, frutto di un perfetto equilibrio tra artigianalità e innovazione.

Baia yachtcollection

Il dialogo tra interno ed esterno è sempre più centrale nel mondo del design. Ethimo sviluppa soluzioni che creano una continuità fluida tra gli ambienti, mantenendo il comfort, l’accoglienza e l’ergonomia tipici dell’indoor. Anche le finiture e i materiali sono scelti in armonia con quelli degli interni, per rendere il passaggio tra gli spazi naturale e armonioso. La filosofia del brand è chiara: il design outdoor deve essere parte integrante della casa, migliorando la qualità della vita e garantendo benessere in ogni stagione.

Gaia Grassi

Leave a comment