Skip links

Presentato il nuovo Pardo Endurance 72

Dopo l’attesissimo debutto della scorsa estate, l’Endurance 72 viene ora svelato nella sua interezza con la presentazione a Palm Beach, accompagnata da una raccolta di immagini ufficiali esclusive. Già sotto i riflettori del mondo dello yachting, questa nuova ammiraglia della gamma Endurance di Pardo Yachts ha assunto un ruolo prestigioso quest’estate: consegnata a Barcellona, ha svolto il ruolo di hospitality yacht per Luna Rossa Prada Pirelli durante la 37a America’s Cup.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Le immagini della sua elegante silhouette insieme al team italiano sono circolate in tutto il mondo, alimentando la curiosità della stampa e degli armatori. Ora, con il rilascio di nuove foto ufficiali, è possibile ammirarne appieno la bellezza e l’innovazione.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Il concetto

L’Endurance 72 esalta il family feeling di Pardo Yachts con un mix inconfondibile di lusso e funzionalità, abbracciando l’estetica raffinata del Made in Italy.

Come il suo predecessore, l’Endurance 60, rinomato per la sua superiore maestria e la meticolosa attenzione ai dettagli, l’Endurance 72 è progettato per crociere a lungo raggio. Dotata di paratie abbattibili, ampie finestre e porte scorrevoli, integra perfettamente gli spazi interni ed esterni, offrendo un’esperienza coinvolgente con l’ambiente circostante.

©Gianluca Naphtalina Camporesi

Progettato su misura per gli armatori più esigenti, questo yacht è la scelta perfetta per chi si rifiuta di scendere a compromessi in fatto di stile, comfort, efficienza o tenuta di mare. Con ampie possibilità di personalizzazione e un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza dei consumi, l’Endurance 72 introduce un regime di eco-velocità per una crociera ottimale.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Design esterno

L’Endurance 72 vanta linee straordinarie e distintive, con una prua rovesciata, contorni distintivi e una sovrastruttura elegante che accentua la sua forma contemporanea e snella. Le finestre alternate dello scafo esaltano il senso di movimento, mentre il caratteristico ponte di coperta riflette una filosofia di design che fonde forma e funzione.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Progettata all’insegna dell’eleganza, del comfort e della praticità, gli spazi esterni sono numerosi e ben distribuiti per garantire sia la convivialità che la privacy. A prua, un generoso prendisole offre il luogo perfetto per rilassarsi e godersi il mare aperto. A poppa, gli ospiti possono scegliere tra un lettino “sospeso” per un’esperienza di crociera unica e una zona pranzo all’aperto nel pozzetto. Grazie alle paratie abbattibili, il pozzetto si trasforma in una splendida terrazza di 40 metri quadrati, una caratteristica eccezionale per uno yacht di queste dimensioni.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Il garage di poppa ospita un tender fino a 4 metri, con un efficiente sistema di varo e recupero. Il flybridge, con una superficie di 27 metri quadrati, offre un punto di osservazione elevato per viste panoramiche e incontri intimi. Dispone di una zona pranzo per otto persone con un divano a L, ulteriori posti a sedere e ampi spazi di stivaggio.

©Gianluca Naphtalina Camporesi

Per migliorare il comfort e la fruibilità, il nuovo T-top regolabile opzionale, un’aggiunta esclusiva alla gamma Endurance, offre ombra, mentre un bimini retrattile elettricamente, a poppa o estensibile dal T-top, fornisce ulteriore protezione dal sole. Gli armatori possono personalizzare questo spazio sociale con configurazioni opzionali di cucina e bar.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Efficienza dello scafo e bassi consumi

Tra i numerosi punti di forza dell’Endurance 72 spicca il design dello scafo. Progettato per la propulsione IPS, lo scafo ottimizzato garantisce una manovrabilità superiore, sicurezza e consumi ridotti.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

A seguito di approfonditi studi di fluidodinamica computazionale (CFD), Pardo Yachts ha sviluppato uno scafo “svergolato” con un angolo di deadrise progressivamente decrescente da prua a poppa. Questo design migliora la stabilità dinamica durante la planata con mare mosso. I motori IPS forniscono un controllo preciso con il joystick, semplificando la gestione e l’attracco anche con un equipaggio ridotto. Gli armatori possono scegliere tra due opzioni di propulsione: standard (2 x Volvo Penta D13 IPS 1050) e opzionale (2 x Volvo Penta IPS 1350), entrambe installabili senza modifiche in una sala macchine già predisposta per l’integrazione ibrida.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Con l’Endurance 72, Pardo Yachts introduce il parametro eco-speed, che identifica la velocità di crociera ottimale per l’efficienza, il comfort e il risparmio di carburante. Nella configurazione IPS 1350, l’eco-velocità si raggiunge a circa 12 nodi, con un consumo di 80 litri all’ora e una durata di 72 ore o 900 miglia nautiche.

I grandi serbatoi per il carburante e l’acqua estendono ulteriormente l’autonomia, riducendo al minimo la necessità di rifornimenti frequenti e garantendo un’esperienza di crociera senza interruzioni.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Design degli interni di BrudissoCapponi Yachts & Design

Per l’Endurance 72, Pardo Yachts ha collaborato con il rinomato studio BURDISSOCAPPONI Yachts & Design per il layout e l’arredamento degli interni. Pur rispettando il family feeling tipico del cantiere, lo studio ha reinterpretato il design dell’Endurance 60 con un approccio contemporaneo e sofisticato.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Privilegiando la vivibilità e lo stile, il ponte principale è caratterizzato da una cucina posizionata a poppa, che serve senza soluzione di continuità il pozzetto e la zona pranzo. Sottocoperta, il layout prevede quattro cabine con bagno privato, un’ulteriore testa di giorno e una cabina per l’equipaggio con ingresso privato da prua.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Grazie alle ampie finestre e alle porte scorrevoli, il ponte principale gode di un collegamento ininterrotto con l’esterno, elevando l’esperienza di crociera. Di fronte alla cucina, la zona pranzo si apre sulla terrazza tramite una porta laterale, mentre a prua, uno spazioso salotto con chaise longue e un accogliente divano crea l’ambiente ideale per l’intrattenimento. La plancia di comando, ridisegnata, vanta un layout moderno e integrato con un pannello di visualizzazione senza soluzione di continuità e ampi spazi di stivaggio.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Una scala a doppio accesso migliora la privacy nel ponte inferiore. La scala centrale conduce alla testa di giorno e alle suite armatoriali e VIP di poppa, mentre la scala di prua dà accesso alle cabine gemelle degli ospiti. La suite armatoriale è dotata di una scrivania integrata con un televisore, che divide elegantemente la zona notte e la zona guardaroba. L’ingresso a doppia porta in vetro del bagno privato permette alla luce naturale di entrare nella cabina, mentre le aree separate della toilette e della doccia sono racchiuse da divisori in vetro smerigliato.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Soluzioni tecniche innovative migliorano il comfort a bordo, come le bocchette dell’aria condizionata a scomparsa e un sistema di illuminazione a doppio strato. Il primo, un sistema di illuminazione indiretta, integra barre LED nel soffitto per creare una texture dinamica, mentre il secondo presenta coppie di faretti incassati nei pannelli del soffitto per un’illuminazione d’accento.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Arredamento d’interni

Reinterpretare la tradizione senza perdere l’autenticità è il principio guida dell’ambiente interno dello yacht. Il design bilancia magistralmente il calore classico del legno con materiali e tessuti contemporanei, accuratamente selezionati per creare un’atmosfera armoniosa e invitante. L’essenza principale del legno è il noce grigio opaco, riservato agli elementi strutturali chiave come i pannelli del soffitto, il pavimento del ponte principale, le basi degli armadietti e i pannelli delle pareti.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Per bilanciare il calore del legno, viene applicata una tavolozza di colori neutri e chiari in diversi materiali, favorendo un ambiente fresco e arioso in perfetta connessione con l’esterno. I soffitti in tessuto tecnico, i pannelli delle pareti con scanalature verticali sul ponte inferiore, i mobili in legno chiaro desaturato, le tappezzerie in tessuto Chevron Beige, il Krion Pearl per i piani di lavoro della cucina e le superfici continue in resina color sabbia nei bagni creano un’estetica coesa.

Pardo
©Gianluca Naphtalina Camporesi

Un tocco distintivo di colore ruggine funge da elemento unificante del design e compare in tutto lo yacht, compresi gli eleganti lavelli in ceramica del bagno principale. Le finiture nere opache di rubinetti, maniglie delle porte ed elementi di illuminazione sottolineano ulteriormente il carattere sportivo e sofisticato dello yacht.

Leave a comment