La sesta edizione del Salone Nautico di Venezia è stata presentata dal Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Il Salone si aprirà il 29 maggio e si concluderà il 2 giugno. È organizzato da Vela Spa per conto del Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare Italiana. Lungo le banchine dell’Arsenale saranno esposte ben 15 anteprime mondiali. A Venezia ci saranno nuovi progetti e sarà possibile apprezzare le dinamiche di fusione stilistica e funzionale tra i segmenti a motore e a vela, senza trascurare i catamarani che interpretano nuove evoluzioni concettuali di vivibilità a bordo.
Il Salone Nautico di Venezia è un evento di straordinaria importanza per il settore nautico e un’occasione unica per rafforzare il dialogo e la collaborazione. Venezia, con la sua storia millenaria legata all’acqua e alla navigazione, è il luogo ideale per promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la tradizione, valori centrali per l’evoluzione della nostra città e della nautica moderna “, ha dichiarato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.Questo evento non è solo un mercato, ma anche e soprattutto un momento di scambio di conoscenze, lavoro e l’attenzione alla sostenibilità in virtù degli approfondimenti sul tema del mare e di come preservarlo. Grazie al rapporto costruito negli anni con tutte le realtà del settore, il Salone è diventato molto più di una vetrina espositiva, è un laboratorio di idee. ‘.
Fin dalla sua nascita, la Mostra ha rivolto il suo sguardo verso l’Oriente, verso la rotta che ha reso ricca Venezia e che rappresenta un mercato sempre più fiorente: ‘La Mostra di Venezia è una delle protagoniste della prossima Expo 2025 di Osaka con un evento dedicato all’interno del calendario delle attività del Padiglione Italiano’. – ha dichiarato l’Ambasciatore Mario Vattani – Un partner per promuovere l’alta tecnologia e l’innovazione della nostra ingegneria e della cantieristica italiana “. È proprio con Venezia, una città che per secoli è stata un ponte tra Oriente e Occidente, che inauguriamo la promozione dell’Italia a Expo 2025 Osaka con un calendario ricco di attività ed eventi”.
Come sempre, l’esposizione si concentrerà in particolare sulla propulsione elettrica o ibrida per le imbarcazioni da 6 a 50 metri, con innovazioni che spaziano tra motori tradizionali, elettrici e a idrogeno. Il Salone Nautico conferma così il suo ruolo di catalizzatore della transizione verso una nautica sostenibile, ospitando imbarcazioni sempre più affidabili e tecnologicamente avanzate, insieme ad aziende leader nella produzione e distribuzione di idrogeno per il settore. Il fiore all’occhiello del Salone Nautico sarà il 50 metri Almax costruito da Sanlorenzo, un’imbarcazione che compie un passo importante sulla strada della sostenibilità di cui Venezia è la capitale.
“Sentiamo un legame speciale e forte con Venezia, che ci vede attivi e coinvolti nelle iniziative della città. Siamo soci fondatori di Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e promotori dell’arte con Casa Sanlorenzo, uno spazio dedicato alla cultura e alle arti che racchiude i valori della sostenibilità, dell’innovazione e del design, che aprirà i battenti proprio alla fine del Salone Nautico – Queste le parole di Massimo Perotti, Presidente Esecutivo di Sanlorenzo. L’impegno sostenibile è uno dei fattori chiave della crescita di Sanlorenzo, come dimostra il nostro piano strategico “Road to 2030” e, in quanto pionieri in questo campo, ci dedichiamo al costante sviluppo di nuove tecnologie. Infatti, a dimostrazione di ciò, saremo presenti con il 50Steel Almax, il primo superyacht al mondo dotato di un sistema di celle a combustibile Reformer, in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno e successivamente in elettricità per alimentare tutte le attrezzature dell’hotel. Almax è il preludio di un nuovo progetto, il 50 X-Space con propulsione bi-fuel, sviluppato in collaborazione con MAN, che utilizza metanolo verde e mira a ridurre le emissioni durante la navigazione fino al 70%”.
Il Gruppo Ferretti, che ha partecipato alla creazione del Salone e lo sostiene fin dalla prima edizione, presenta in anteprima mondiale il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yacht 940. Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, ha dichiarato: ‘ Il Salone Nautico di Venezia è il nostro posto preferito, ci sentiamo tutti bene qui: noi, le nostre barche, i nostri clienti, i nostri amici. Quando si unisce la città più bella del mondo, con le sue meraviglie artistiche e naturali, con l’organizzazione impeccabile e l’impegno straordinario del Sindaco Brugnaro e dell’Amministrazione, il risultato è quello che vediamo ogni anno: un Salone Nautico che diventa sempre più importante, un’occasione imperdibile, sapendo che le foto delle barche nello splendore dell’Arsenale faranno subito il giro del mondo. Non a caso il Gruppo Ferretti presenterà qui per la prima volta due fantastiche imbarcazioni: il Pershing GTX70 e il Ferretti Yachts 940. Un famoso veneziano, Giacomo Casanova, scrisse che ‘la realtà dipende dall’immaginazione’, consiglio a tutti di venire al Salone Nautico per ammirare imbarcazioni spettacolari, frutto della fantasia e dell’abilità della splendida industria nautica italiana”.
Il settore della nautica è, come sempre, ben rappresentato, con i cantieri che producono in Adriatico in prima fila. Tra questi Solaris, fondato nel nord-est, che rappresenta anche un forte bacino di armatori appassionati di marineria sostenibile. Tra i settori in evidenza, notiamo la forte crescita del settore RIB e Day cruiser, dove spiccano le eccellenze dell’industria italiana e le proposte di importanti cantieri europei, a testimonianza di una produzione sempre più raffinata e orientata all’innovazione.
Un importante ritorno è rappresentato dal Wood Village, ampliato rispetto alle precedenti edizioni. Quest’area celebra l’arte navale, con una straordinaria esposizione di barche a motore in legno che rappresentano un tributo alla tradizione e all’artigianato di altissimo livello. Un pontone è dedicato alle barche a vela, con un’ampia gamma di proposte tra cui catamarani a vela e a motore, molti dei quali ibridi o completamente elettrici. Questi modelli incarnano una tendenza in crescita, con soluzioni che combinano sostenibilità e vivibilità a bordo, ridefinendo l’esperienza della nautica da diporto.
Infine, il Salone dedica uno spazio significativo allo sport e al divertimento in acqua, con dimostrazioni pratiche e prodotti innovativi come tavole da surf, foil e pad, pensati per un pubblico dinamico e appassionato. L’ultima edizione ha registrato oltre 30mila visitatori. Più di 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua, tra le più innovative e tecnologiche, hanno ormeggiato lungo le banchine della Darsena Grande e i moli dedicati, per una lunghezza di 1.100 metri.