“Il Salone del Mobile è un appuntamento importante per Gervasoni, con molte novità sia per l’indoor sia per l’outdoor. Abbiamo presentato il divano Mates di Federica Biasi per esterni, l’ampliamento della collezione Mediterraneo di Francesco Meda e nuovi elementi della collezione Eidos di Oscar e Gabriele Buratti. Per gli interni, c’erano nuove creazioni di Paola Navone – tra cui pezzi della storica collezione Ghost e due tavoli della collezione Brick –, nuovi elementi bedroom dei fratelli Buratti e una serie di tavoli dining di Marco Acerbis. Ciò che caratterizza queste collezioni, soprattutto per l’outdoor, è la ricerca sui materiali: il legno teak di alta qualità si combina con vetro, marmo di Carrara, cemento e gres lavico, per creare un design raffinato ed essenziale, ma sempre aperto alla sperimentazione.” spiega Michele Gervasoni, CEO di Gervasoni.
Gervasoni ha una lunga storia di artigianalità e innovazione. Nata come bottega specializzata nel vimini, l’azienda si è evoluta nel tempo, arrivando a collaborare con l’industria nautica già negli Anni 20. Il mondo dello yachting è cambiato profondamente, ma la nostra capacità di adattamento e ricerca ci ha permesso di mantenere un ruolo di rilievo. La vera sfida in questo settore è coniugare resistenza e ricercatezza, utilizzando materiali durevoli che sopportino salsedine e intemperie, senza rinunciare alla cura estetica e all’eleganza tipiche del nostro brand.
Negli ultimi anni, il design si è evoluto rapidamente, e noi di Gervasoni abbiamo sempre risposto con una visione chiara: l’outdoor non è solo un prolungamento dell’indoor, ma un ambiente con una propria identità, da arredare con la stessa attenzione agli interni.
Non seguiamo la tendenza di ibridare indoor e outdoor, ma valorizziamo ogni spazio nella sua specificità, offrendo soluzioni che garantiscano comfort, raffinatezza e una forte personalità stilistica. Le tendenze del 2025 confermano la crescente richiesta di spazi esterni curati, accoglienti e funzionali, e la nostra filosofia punta proprio a rispondere a questa esigenza con prodotti versatili e resistenti. L’innovazione e la sostenibilità sono valori centrali per Gervasoni.
Ci impegniamo a utilizzare materiali riciclati e sostenibili, come nel caso della collezione Jeko di Paola Navone, che impiega ECO Teak, recuperato dalle case tradizionali di Giava. Anche il vetro e il metallo sono scelti per la loro capacità di essere riciclati efficacemente, riducendo gli sprechi. Inoltre, adottiamo tecnologie innovative, come il Wood Evolution per gli schienali delle sedie Brise, un materiale brevettato che sostituisce la plastica senza comprometterne la leggerezza e la resistenza.
Pur mantenendo uno stile outdoor distintivo, abbiamo reso i nostri prodotti sempre più versatili. Per esempio, il divano modulare Samet di Federica Biasi, pensato per l’indoor, si trasforma nella versione outdoor Mates con materiali specifici per resistere agli agenti atmosferici. Lo stesso vale per la collezione Ghost Out di Paola Navone, che porta l’iconico divano all’aria aperta con tessuti e finiture adatte all’outdoor. Questa flessibilità ci consente di offrire soluzioni che mantengano artigianalità e raffinatezza, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla durata nel tempo.
Gaia Grassi