La Range Rover sbarca in Sardegna. Se sei mai stato in Gallura, avrai sicuramente notato la doppia anima di questa regione della Sardegna. Da un lato c’è l’anima marina, con le sue coste verde smeraldo, le sue ville da mille e una notte e le sue baie che nei mesi estivi si riempiono di yacht e barche a vela, sinonimo di lusso ed esclusività.
Dall’altra, c’è quella terrestre, con le sue montagne di rocce granitiche, levigate dal vento, e le sue foreste di querce e sugheri, un luogo aspro e selvaggio, difficilmente accessibile e ricco di avventura. Due anime che rappresentano la quintessenza dei due marchi del gruppo Jaguar Land Rover, Range Rover e Defender, che trovano in questo territorio la loro casa naturale. (Tutti i nostri post sulla Range Rover, qui)
Range Rover: lusso ed esclusività allo Yacht Club Costa Smeralda
Il primo perché da cinque anni è sponsor di uno dei più prestigiosi ed esclusivi yacht club del mondo, lo Yacht Club Costa Smeralda. Range Rover, oltre a essere il “tender” ufficiale dello yacht club, che offre ai suoi soci e ospiti un servizio di auto di cortesia e test drive, quest’anno è anche il title sponsor ufficiale del Campionato Europeo J/24, una delle regate più attese della stagione 2024 della classe, alla quale hanno partecipato quasi 50 iscritti provenienti da 21 nazioni, per un totale di circa 200 velisti in mare.
E proprio davanti all’ingresso dello Yacht Club Costa Smeralda ha trovato posto una Range Rover Sport SV, la Range più potente di sempre. Questo supersuv ha un motore biturbo V8 mild-hybrid da 635 CV e 750 Nm di coppia che gli permette di fare lo 0-100 km/h in soli 3,8 secondi. Se esternamente il look aggressivo, i dettagli in fibra di carbonio e il suono dello scarico denotano immediatamente l’anima sportiva dell’auto, una volta a bordo l’esperienza è davvero unica.
Prestazioni, lusso e classe inglese si fondono in un’auto che potrebbe essere definita definitiva.
Tra le altre chicche a bordo, la Range Rover Sport SV è la prima auto di serie a incorporare un sistema audio tattile.
All’interno dei sedili anteriori sono presenti dispositivi che consentono agli occupanti di sentire fisicamente il suono, con vibrazioni che, dati alla mano, potrebbero influenzare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) dei passeggeri, aiutando a ridurre l’ansia o a migliorare la risposta cognitiva.
Defender House è un’oasi di lusso moderno e sostenibilità per i clienti Defender.
Appena fuori dalla costa e risalendo le tortuose strade di Porto Cervo si raggiunge un luogo davvero magnifico. Per il secondo anno, Defender House è la villa affacciata sull’Arcipelago della Maddalena che ospita il secondo marchio del Gruppo JLR. Un’oasi di lusso moderno, design modernista e sostenibilità, perfettamente inserita in un contesto naturale di rocce scolpite dal vento e macchia mediterranea. L’accesso è riservato ai proprietari delle auto del gruppo.
Il Defender Club è un club esclusivo che dà accesso a un ricco programma di esperienze curate, sia indoor che outdoor, in Sardegna e non solo. Qui alla Defender House, le attività spaziano dalle sessioni di yoga a bordo piscina in collaborazione con Technogym, ai corsi di cucina in cui si impara l’arte delle Sebadas Mucadores, accompagnati dal maestro nuorese Luca Floris. Luca è uno dei pochi a saper fare il Filindeu (Fili di Dio), un’antica pasta nuorese. Le sue seadas non sono semplici dolci, ma vere e proprie opere d’arte, a forma di ventaglio e interamente decorate e ricamate. Oggi Luca insegna la tecnica a chef stellati di tutto il mondo, apparendo anche in TV nazionali ed estere.
Range Rover: avventure adrenaliniche e sfide estreme al Defender Park
Parlando di Defender, è impossibile non coinvolgere gli appassionati in adrenaliniche esperienze di guida off-road, in avventurosi percorsi tra i boschi dell’entroterra gallurese, affrontando fiumi da guadare e sentieri sterrati. È qui che entra in gioco la sostenibilità del Defender. Oltre a investire nell’elettrificazione delle sue auto (in arrivo nel 2025) e a promuovere l’uso di materiali che hanno un minore impatto sull’ambiente, come le fibre naturali di lana e lino al posto della pelle, Defender sta ripristinando percorsi off-road che erano stati letteralmente chiusi dalla vegetazione.
Questi lavori garantiscono il passaggio lungo strade sterrate utili non solo a escursionisti e ciclisti, ma anche ai mezzi di soccorso e ai residenti locali. La vera sfida, però, che meglio rappresenta il motto “abbraccia l’impossibile”, è a Luogosanto. È qui che Defender, insieme al suo team di istruttori Land Rover Experience, ha progettato e costruito, all’interno di una cava di granito dismessa, un’area di guida tecnica dinamica dove è possibile testare e imparare a superare qualsiasi ostacolo. All’interno del Defender Park c’è un ponte sospeso che ti permette di affrontare una salita e una discesa di 15 metri con una pendenza di 35°.
Una scarica di adrenalina pura, al termine della quale potrai rilassarti in una raffinata lounge a sbalzo su un laghetto naturale, creato tra gli scafi della cava, dove un immancabile picnic ti aspetta per completare questa esperienza Defender all’aperto.
Giacomo Barbaro