Torna nello storico Arsenale il Salone Nautico di Venezia che apre i battenti mercoledì 29 maggio per chiuderli domenica 2 giugno. È la quinta edizione della rassegna nata nel 2019 e organizzata da Vela Spa per conto del Comune di Venezia. Una rassegna che di anno in anno è cresciuta nei numeri non solo degli espositori ma anche dei visitatori che hanno l’occasione di vivere un’esperienza avvolgente e immersiva realizzata per chi ama il mare e la nautica all’interno di un ambiente unico come l’Arsenale di Venezia. (Qui tutti i nostri post sul Salone Nautico di Venezia)
Un’edizione dai grandi numeri
Ben 220 espositori e 300 le imbarcazioni affollano gli oltre 1.100 metri di pontili posizionati sui 55.000 metri quadrati di superficie del bacino espositivo. Questi i principali numeri della quinta edizione del Salone Nautico di Venezia che punta a migliorare la cifra dei visitatori. L’anno scorso oltre 30.000 persone hanno varcato gli ingressi per ammirare le imbarcazioni e gli stand allestiti negli oltre 30.000 mq tra spazi espositivi esterni e quelli nelle storiche Tese con il meglio dell’impiantistica, degli accessori, delle motorizzazioni, dei servizi dedicati alla nautica oltre che della cantieristica tradizionale veneziana.
Salone Nautico di Venezia: Red carpet per i gioielli del mare
Al Salone Nautico di Venezia sono presenti i grandi cantieri italiani e, con i loro dealer, i maggiori cantieri esteri che mettono in vetrina i modelli più affermati della loro produzione che affiancano le novità che fanno il loro esordio a Venezia. Nel motore, tra gli altri, fanno il loro esordio a Venezia la nuova Navetta 38 di Custom Line, il Sea Deck 6 di Azimut e il WiderCat 92 di Wider che condividono la passerella all’Arsenale con i top di gamma di cantieri come Riva, Bluegame, Pershing, Ferretti Yachts, Sanlorenzo, Pardo Yachts, Absolute, Rio, Rizzardi, FIM, Frauscher. Nei gommoni, presenti tra gli altri Pirelli, Arkos, Capello, Panamera, Nuova Jolly.
Un grande testimonial per la Vela
Nella vela, con ospite d’onore il Moro di Venezia della sfida di Raul Gardini all’America’s Cup del 1992 a San Diego, California, tra gli altri espongono Wally, Solaris, Grand Soleil, Elan, Jeanneau. Swan, Bavaria, Itacatamarans, Beneteau.
Salone Nautico di Venezia:un Salone ecologico
Come nelle passate edizioni il Salone Nautico di Venezia riconferma la grande attenzioni ai temi dell’ambiente e delle sostenibilità con una serie di canteri che espongono imbarcazioni elettriche nell’E-Village che si confronteranno nella E-Regatta.
Ricco poi al Salone Nautico di Venezia il programma di eventi, incontri e dibattiti legati ai vari aspetti della nautica, dal turismo alla progettazione, dalla formazione all’economia del mare. Non mancano inoltre installazioni artistiche, visite guidate e attività didattiche per vecchi e nuovi appassionati oltre che per i più giovani. Tutte le informazioni e il programma completo degli eventi così come l’elenco degli espositori sul sito salonenautico.venezia.it