Skip links

Sanlorenzo al Salone Nautico di Venezia 2024

Sanlorenzo arriva in laguna per partecipare alla quinta edizione del Salone Nautico di Venezia, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno, nella straordinaria cornice dello storico Arsenale.

Sanlorenzo

L’evento, che è diventato una delle principali fiere internazionali del settore, ospiterà 250 espositori e 300 imbarcazioni su un bacino d’acqua di 55.000 mq. Per l’occasione, la compagnia italiana di yacht di lusso esporrà la famosa opera “Building Bridges” di Lorenzo Quinn presso lo stand dell’Area Comunale – Bacino Piccolo e Mani di Quinn.

Sanlorenzo

Questa famosa opera d’arte consiste in sei paia di mani unite a formare una fila di ponti sopra i bacini di carenaggio dell’Arsenale, che rappresentano la capacità di innovazione dell’Arsenale stesso. Sanlorenzo e Bluegame due icone del made in Italy che combinano la massima qualità, il design e l’artigianalità con soluzioni ingegneristiche e tecnologiche all’avanguardia e sostenibili come loro caratteristiche distintive. (Qui tutti i nostri post su Sanlorenzo).

Sanlorenzo

Sanlorenzo SD96

Per rappresentare il cantiere a Venezia, Sanlorenzo propone l’SD96, il primo yacht progettato dalla designer e architetto spagnola Patricia Urquiola. Nata da una continua ricerca e attenzione al comfort di bordo, la SD96 ripensa gli stili del design nautico, introducendo il concetto di trasformabilità dello spazio, che si evolve e si adatta continuamente alle esigenze dei suoi utenti, arricchendo l’esperienza di bordo.

Sanlorenzo

L’imbarcazione fa parte della linea di yacht semi-dislocanti SD di Sanlorenzo, ispirata alle linee dei transatlantici degli anni ’30, riproponendo quello specifico concetto di eleganza. Questi yacht offrono un’eccellente autonomia per raggiungere destinazioni lontane, rendendoli ideali per gli armatori che desiderano vivere in mare per lunghi periodi, viaggiando in tranquillità senza limiti di tempo. Pertanto, l’SD96 offre spazi e opportunità superiori rispetto a barche di dimensioni simili ma di tipo diverso, facendo leva sul concetto di flessibilità e modularità che detta il ritmo degli spazi interni.

Sanlorenzo

Bluegame BG42

Bluegame, invece, presenterà al salone veneziano il BG42 , il primo e storico modello del cantiere, sintesi della visione progettuale e dell’autenticità della vita in mare attraverso un’imbarcazione funzionale ed efficiente, nata da un’idea rivoluzionaria che ha cambiato le regole del mare. La BG42 racchiude l’essenza della barca multiuso di Bluegame in soli 42′: non un walk-around, non un open, non un day-cruiser o un chase-boat, ma tutti questi elementi combinati.

Sanlorenzo

Ha un ampio pozzetto, un walk-around protetto da bordi alti per manovre sicure in acque aperte e un’ampia visibilità durante l’attracco, grazie al posto di comando centrale e al parabrezza rovesciato. Il layout sfrutta l’intera larghezza per consentire di posizionare la cabina armatoriale a metà nave con un letto king size e una zona pranzo a prua che può ospitare fino a sei persone e può essere trasformata in un letto matrimoniale.

Sanlorenzo

Sanlorenzo e Venezia

Così, Sanlorenzo torna al Salone Nautico di Venezia e rinnova il suo legame con la città lagunare. Un legame speciale e sempre più forte, come dimostra la presentazione in anteprima alla Biennale 2024 della collaborazione con l’artista Michelangelo Pistoletto e la sua Fondazione per il nuovo progetto artistico intitolato “Third Paradise Quick Response”, che ha segnato il preludio al lancio di Sanlorenzo Arts Venezia: uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti, destinato a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale della città.

Sanlorenzo

Sanlorenzo Arts Venice, la cui inaugurazione è prevista per il 2025, nasce dal desiderio di Sanlorenzo di creare un luogo che evidenzi il profondo legame tra l’azienda e il mondo dell’arte, offrendo uno spazio in cui la creatività si fonde con l’innovazione nel mondo degli yacht e in cui arte, natura e tecnologia si uniscono per creare imbarcazioni uniche pronte a tracciare nuove rotte nel futuro dell’umanità.

Leave a comment