Skip links

Confindustria Nautica presenta i Design Innovation Award 2023

Ė stata presentata a Milano nel Palazzo della Triennale la quarta edizione del Design Innovation Award, premio istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici (organizzatori del Salone Nautico Internazionale di Genova) nel 2020 con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della nautica e di valorizzare l’innovazione promuovendo l’immagine degli espositori del Salone Nautico Internazionale di Genova attraverso i loro più recenti prodotti. (Qui tutti i nostri post sui Design Innovation Award)

Dieci categorie per il Design Innovation Award 

Il Design Innovation Award si articola in dieci categorie. I progetti vincitori sono selezionati da una Giuria indipendente composta da esperti nazionali e internazionali, provenienti da diversi settori – designer professionisti, giornalisti del settore, ricercatori universitari, armatori, rappresentanti di Enti e Istituzioni del settore – per consentire una trasversalità di visione e valutazione. Nell’individuare i vincitori, il Premio evidenzia la capacità d’ideazione e realizzazione dei progettisti e dei produttori in chiave di design, ricerca, innovazione e sostenibilità. Alle 10 categorie che comprendono imbarcazioni a vela e a motore, pneumatiche, superyacht ma anche accessori, elettrica ed equipaggiamenti di bordo si aggiungono tre premi speciali all’Innovazione, alla Carriera e al Talento.

Le targhe per i dieci vincitori della prima edizione del Design Innovation Award.

Parterre d’eccezione per il Design Innovation Award 2023

La presentazione della quarta edizione del Design Innovation Award, la cui premiazione si svolgerà, venerdì 22 settembre, nel corso di una serata dedicata presso il Palazzo della Borsa di Genova nell’ambito della settimana del Salone Nautico Internazionale di Genova (21-26 settembre) si è aperta con il con il saluto di  Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design italiano alla Triennale  che ha accolto Saverio Cecchi Presidente di Confindustria Nautica, Marina Stella Direttore Generale di Confindustria Nautica, Alessandro Campagna Direttore commerciale del Salone Nautico Internazionale di Genova, Marco Sabetta Direttore Generale del Salone del Mobile.Milano e Fabio Bignolini A.D. e co-fondatore di Northern Light Composites, con l’architetto Luisa Bocchietto nel ruolo di moderatrice.   

Design innovation Awards
Da sinistra, Alessandro Campagna, Saverio Cecchi, Luisa Bocchietto, Marina Stella, Marco Sabetta, Fabio Bignolini e Stefano Pagani Isnardi.

Un premio indipendente il Design Innovation Award

Nel suo saluto alla platea, Saverio Cecchi ha spiegato come il Design Innovation Award sia stato istituito da Confindustria Nautica e da I Saloni Nautici nel 2020, in occasione della 60esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza della nautica da diporto presente ogni anno all’evento e valorizzarne l’impegno verso l’innovazione, la ricerca, la qualità formale e tecnica e la sostenibilità. Cecchi ha proseguito sottolineando l’indipendenza del premio che, per scelta degli organizzatori, non si avvale di sponsorizzazioni legate al settore nautico.   

Design innovation Awards
Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica durante il suo intervento.

Il Bello e Ben Fatto del Design Innovation Award

“L’imbarcazione italiana si contraddistingue non solo per la ricerca estetica – dal design elegante delle linee, all’attenzione meticolosa ai dettagli nelle finiture, alla decorazione degli interni -, ma anche per la ricerca tecnologica nella costruzione dello scafo e nelle soluzioni innovative dei materiali utilizzati. È quindi un perfetto connubio di Bello e Ben Fatto: non solo classe ed eleganza, ma anche ricerca e innovazione, ed è a tutti gli effetti una “vetrina mobile” del Made in Italy che esibisce l’eccellenza della produzione italiana di vari settori manifatturieri, in tutto il mondo” ha spiegato Marina Stella.

The Italian yacht stands for more than just the aesthetic research behind its design – from elegant lines, to meticulous attention to detail in the finishes, to the decoration of the interiors. It stands out for the technological research that inspires the construction of the hull and the innovative solutions concerning which materials are used.It is therefore a perfect combination of what we would call Bello and Ben Fatto (aesthetically appealing while also being exceptionally well-made): it is not just about a model’s class and elegance, it is also a ‘moving showcase’ of Made in Italy design that exhibits the excellence of Italian production throughout various manufacturing sectors, all over the world” said Marina Stella. 

Design innovation Awards
Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica.

Maria Porro presidente della giuria del Design Innovation Award 

Per Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile.Milano, che ha annunciato che il Comitato d’indirizzo del Design Innovation Award ha scelto Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, quale Presidente della Giuria del premio: “Quello del Salone del Mobile e del Salone Nautico Internazionale di Genova è un percorso comune, le manifestazioni sono coetanee. Le bellissime imbarcazioni che vengono costruite sono case che vengono personalizzate da architetti e designer. Il connubio tra arredo e nautica è sempre più vicino”.

Design innovation Awards
Marco Sabetta, annuncia la presidenza di Maria Porro della giuria del Design Innovation Award 2023.

Le eccellenze del Salone Nautico per il Design Innovation  Award

“Il Salone Nautico Internazionale di Genova è contenitore di eccellenze, ma anche laboratorio di idee e incubatore di innovazione e ricerca. Il Design Innovation Award è espressione dell’autorevolezza dell’Associazione di categoria che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto e della capacità del Salone Nautico di dare nuovo impulso e visibilità ai prodotti dell’industria nautica da diporto” ha commentato Alessandro Campagna, che ha  anche fatto il punto sul nuovo Waterfront di Levante, disegnato da Renzo Piano dove, il Salone Nautico potrà usufruire di una piattaforma unica al mondo che offre già ora un layout espositivo funzionale e scenografico, di forte impatto e unico nel suo genere. Un progetto di eccellenza per l’eccellenza della nautica da diporto internazionale. 

Design innovation Awards
Il rendering di come sarà il Waterfront di Levante che ospiterà per i prossimi dieci anni il Salone Nautico Internazionale di Genova.

Il Design Innovation Award come impulso alla crescita 

Ricevere il riconoscimento del Design Innovation Award non è solo un’attestazione formale, ma un vero e proprio impulso all’impegno e alla capacità di guardare al futuro delle aziende e Fabio Bignolini di Northern Light Composites ha portato la sua testimonianza: “Alla prima edizione del Design Innovation Award nel 2020 al 60° Salone Nautico di Genova abbiamo ricevuto una menzione d’onore per aver presentato l’ecodinghy, una deriva a vela totalmente riciclabile. L’anno successivo abbiamo vinto il premio per la sostenibilità con il prototipo dell’Ecoracer realizzato in fibra di lino e resina termoplastica totalmente sostenibili. Da quel momento in poi, il riscontro del mercato e sui media è stato verticale”. 

Design innovation Awards
L’Ecoracer di Northern Light Composites esposto al 61° Salone Nautico Internazionale di Genova 2021 e vincitore quell’anno del Design Innovation Award.

Il Design Innovation Award per creare nuove sinergie

A chiusura della conferenza stampa è intervenuto Luca Pangrazzi, Gruppo Design e Arredo Assolombarda e Communication Manager Cleaf SpA, per illustrare un’ulteriore contaminazione tra nautica e mondo del design, con la ripresa di un progetto di collaborazione con Confindustria Nautica iniziato nel 2019. Infine, Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi di Confindustria Nautica ha sottolineato come: “L’obiettivo è creare sinergie tra i vari settori di eccellenza, quali la nautica e il comparto del design. Il progetto riprenderà quest’autunno con l’organizzazione di una missione di incoming di aziende del design di Assolombarda nei principali cantieri di superyacht associati a Confindustria Nautica presenti nel Miglio Blu della Spezia”.

Emilio Martinelli

Leave a comment