Un forte rapporto con il mare porta al desiderio di spingersi oltre i confini, il che vale anche per il mondo Panerai.(Qui tutti i nostri post su Panerai)
Panerai, il mare come ispirazione
Un marchio in particolare ha attinto al sesto continente come fonte di ispirazione. La storia inizia nel XX secolo, quando diventa fornitore della Marina Militare Italiana, e quasi un secolo dopo il mare gioca ancora un ruolo centrale nelle sue attività. Dagli strumenti di alta precisione progettati per rispondere a rigide specifiche militari ai segnatempo diventati oggetti di culto, Panerai ha mantenuto il suo impegno nell’innovazione e nell’adozione di soluzioni sempre più avanzate.
Partenariati e collaborazioni guardano anche al mare
Questo approccio coinvolge materiali, movimenti e complicazioni, ma include anche collaborazioni e partnership che spingono la ricerca oltre i confini dell’orologeria.
La presenza di Panerai al fianco di Luna Rossa Prada Pirelli, la sfidante italiana di Coppa America, e la partnership tra il marchio fiorentino e Brabus Marine ne sono due esempi. Dalla vela allo yacht a motore, con lo stesso impegno e spirito, ispirando un progetto unico il cui impatto si riflette in collezioni di orologi non convenzionali.
“Quando parliamo di partnership non ci riferiamo solo a un logo: il concetto si applica dai livelli più alti fino ai più piccoli dettagli. Entrambe le parti forniscono competenze e sinergie complementari in termini di prodotto, vendite e mercati chiave. Le idee, i materiali e le tecnologie del nostro marchio contribuiscono a sviluppare concetti spettacolari e dirompenti. Tutti questi elementi si uniscono per produrre risultati e valore aggiunto a vantaggio dei nostri clienti in termini di servizi, canali di vendita e calibri”, afferma Jean-Marc Pontroué, CEO di Panerai.
Panerai e Brabus Marine
Brabus Marine è stata fondata nel 2016 con l’obiettivo di trasferire la qualità e il successo ottenuti dal marchio Brabus nel settore automobilistico al mondo della costruzione di yacht, sviluppando un nuovo stile di mobilità che enfatizza la volontà di distinguersi. Constantin Buschmann, CEO e proprietario di Brabus, ama descrivere l’azienda come un marchio di mobilità di lusso.
Quasi subito la collaborazione si trovò ad affrontare una sfida enorme: la pandemia. Come dice Pontroué, “eravamo già preparati. Ci sono voluti quasi tre anni per sviluppare il primo modello, poi è arrivata la pandemia. Tutto si è fermato. Il mondo intero si è fermato a causa di Covid”.
Panerai Submersible S Brabus Black Ops Edition, un successo inaspettato
Poi è successo qualcosa di inaspettato. “Solo poche persone di Panerai e Brabus erano al corrente di questo progetto. Non avevo quasi idea del tipo di accoglienza che avrebbe ricevuto. Solo al Monaco Yacht Show del 2021 mi sono reso conto del successo che avrebbe avuto.
Pochi minuti dopo l’annuncio della partnership e la presentazione del primo modello Panerai Submersible S Brabus Black Ops Edition abbiamo ricevuto centinaia di richieste, soprattutto dalle nostre boutique negli Stati Uniti. I 100 esemplari dell’edizione limitata sono stati venduti in pochissimo tempo”, conclude Pontroué.
Questo debutto esplosivo ha confermato l’efficacia di una collaborazione – unica, perché non esistono altri esempi di collaborazione così duratura tra un’azienda orologiera e un marchio di costruzione di yacht.
È tempo di Black Ops, edizione blu e verde militare.
Mentre nel 2021 la gamma Black Ops ha ispirato il Panerai Submersible S Brabus Black Ops Edition, l’anno successivo si è alzato il sipario sul Panerai Submersible S Brabus Blue Edition. Prodotto in una tiratura limitata di 200 esemplari, questo segnatempo riprende i tratti stilistici e i codici di un’altra linea di grande successo della scuderia Brabus Marine, la Blue Signature Edition.
Infine, quest’anno è stata la volta del Panerai Submersible S Brabus Verde Militare Edition, un modello prodotto in edizione limitata a 200 esemplari, che ha accompagnato l’apparizione al Salone Nautico di Düsseldorf dell’ultimo lancio del marchio tedesco, il Brabus Shadow 900 Stealth Green. Tre modelli che hanno ottenuto un successo senza precedenti.
Panerai e Brabus, un’accoppiata vincente
Ma nulla di tutto ciò è accaduto per caso. “Prima di capire quale direzione prendere nello sviluppo di questi modelli, era fondamentale conoscerci bene”, afferma Pontroué.
“Per questo abbiamo invitato il team Brabus nel centro di produzione di Neuchatel. Non si è trattato di una semplice visita di cortesia: in due giorni di intenso lavoro abbiamo condiviso idee e riflessioni su vari argomenti, dagli aspetti più tecnici a quelli relativi alle relazioni con i clienti e agli eventi. Lo stesso abbiamo fatto quando un team Panerai si è recato alla base Brabus di Bottrop, vicino a Düsseldorf. È stata un’occasione per conoscere meglio l’azienda e osservare come opera nel mondo della costruzione di yacht e di automobili. Dopo questa prima fase, abbiamo progettato un movimento creato appositamente per questa partnership”.
Il cuore di quella che può essere definita la collezione Submersible S Brabus è costituito dal calibro P.4001/s. Si tratta del primo orologio Panerai con movimento automatico scheletrato: è il segno distintivo di questa collezione in edizione limitata, che è già diventata un oggetto di culto tra i collezionisti e gli appassionati di orologeria di lusso.
La cassa da 47 mm è realizzata in Carbotech, un materiale composito sviluppato da Panerai, più leggero e resistente dell’acciaio e del titanio. Un altro elemento distintivo è l’indicatore di data polarizzato: la data può essere letta solo attraverso l’apertura a ore 3, in modo da non nascondere la meccanica del movimento scheletrato.
Matteo Zaccagnino