Organizzata da Confindustria Nautica, si è tenuta al Palazzo della Borsa di Milano la presentazione di “The state of the art of the global yachting market”, il rapporto realizzato da Deloitte – una delle principali società internazionali di consulenza – per Confindustria Nautica. Il rapporto fa il punto sul mercato globale della nautica da diporto al 2021, con un focus sull’Italia. (Qui tutti i nostri post su Confindustria Nautica)
Mercato globale della nautica da diporto, per l’Italia un +31% nel 2021
“La nautica italiana si distingue ancora una volta come uno dei settori trainanti del Made in Italy”, ha dichiarato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica. “Tra le economie del mare, la nautica è il settore che è cresciuto più di ogni altro nel 2021, con il miglior incremento di fatturato di sempre (+31%), registrando un record storico nelle esportazioni e un aumento del 10% degli addetti diretti.”
Superare le difficoltà, un mercato in crescita
“Nel complesso”, ha commentato Tommaso Nastasi, Senior Partner e Value Creation Service Leader di Deloitte, “emerge un mercato mondiale in espansione con un’industria nautica che si è lasciata completamente alle spalle le difficoltà degli anni precedenti. L’Italia è la seconda industria al mondo. In Italia, le nostre aziende stanno vivendo un momento di forte dinamismo e sono leader mondiali nella produzione di superyacht”.
Sala di Palazzo Mezzanotte affollata per la presentazione de “Lo stato dell’arte del mercato globale della nautica da diporto”.
Mercato globale della nautica da diporto, un mercato da 52 miliardi di euro
Sono questi i principali dati che emergono dal rapporto realizzato da Deloitte per Confindustria Nautica. Si prevede che il mercato globale della nautica da diporto raggiungerà i 52 miliardi di euro nel 2021 e circa il 60% di esso è legato alla produzione di nuove imbarcazioni. Il valore di mercato della produzione mondiale di nuove imbarcazioni nel 2021 è di 29,2 miliardi di euro, con una crescita del 10,7% rispetto al 2020.
Italia leader nei superyacht
Con una quota del 49% sul totale degli ordini globali, i cantieri italiani confermano la loro leadership mondiale nel segmento dei superyacht e il valore della produzione di imbarcazioni da diporto è destinato a raggiungere i 3,6 miliardi di euro nel 2021 (+34% rispetto al 2020) con una produzione stimata dei cantieri italiani intorno ai 4,1 – 4,3 miliardi di euro nel 2022.
Mercato globale della nautica da diporto, previsioni a due cifre per il 2022
A livello globale, le aspettative di crescita per il 2022 sono a due cifre (+15%-20%), superiori a quelle del 2021 e guidate dal segmento dei motori. Per quanto riguarda l’Italia, le previsioni per la produzione di nuovi yacht nel 2022 sono tra il 15-20% rispetto all’anno precedente.
Fusioni e acquisizioni
A livello globale, negli ultimi due anni sono state effettuate oltre 300 operazioni di fusione e acquisizione nel settore della nautica da diporto. Il 50% di queste operazioni si è concentrato sulla parte a valle della filiera nautica e 1/5 delle operazioni realizzate ha riguardato il settore della produzione di imbarcazioni. Infine, il 60% delle operazioni è realizzato da investitori attivi nel settore della nautica da diporto, mentre gli investitori finanziari rappresentano il 15-20% delle operazioni.
La nautica nel mondo del lusso
Infine, è interessante notare che il mercato della nautica da diporto è stato più lento a riprendersi dalla crisi finanziaria rispetto ad altri segmenti del lusso, ma ha registrato un tasso di crescita più rapido dal 2018 anche se presenta margini inferiori alla media: 11% contro 17%.
Emilio Martinelli