Presentato a Milano, alla libreria Rizzoli di Corso Vittorio Emanuele, il libro “Stile a Bordo” scritto da Decio Giulio Riccardo Carugati e pubblicato da Mondadori Electa di cui è protagonista il cantiere Sanlorenzo. O meglio, i suoi yacht.
L’elegante volume è infatti interamente dedicato al racconto dell’eccellenza di Sanlorenzo e dell’innovativo approccio che, nel corso degli anni, ha permesso all’azienda di ampliare il proprio immaginario aprendosi a realtà differenti, ma che parlano linguaggi affini come l’arte e il design.
Una scelta che ha portato Sanlorenzo a rivoluzionare il modo di “vivere a bordo”, senza però tradire la semplicità delle forme che contraddistingue i suoi yacht.
Il libro, per lo più fotografico, contiene le immagini dei più bei progetti di interior degli yacht del cantiere spezzino, molti dei quali a cura di firme autorevoli del mondo del design e frutto della stretta collaborazione con le aziende che rappresentano l’eccellenza del design internazionale.
Grazie alla gestione del Presidente Massimo Perotti e al ruolo di Sergio Buttiglieri, Style Director yacht division dell’azienda, Sanlorenzo ha infatti percorso strade nuove e inaspettate: la volontà di uscire da consuetudini cristallizzate ha dato vita alle collaborazioni con Dordoni Architetti, Antonio Citterio Patricia Viel e Piero Lissoni che hanno prodotto una totale rivoluzione dei codici estetici della progettazione nautica, attraverso l’adozione di una serie di innovazioni e stilemi che hanno permesso di portare a bordo il concetto di “home living”.
Da un lato, per esempio, il lavoro sullo spazio che pur legato ai vincoli della struttura dello yacht, sembra dilatarsi all’infinito, grazie all’abbattimento delle barriere e alla creazione di un unico ambiente che si sviluppa fluidamente per tutto il pozzetto, dall’altro, un nuovo modo di interpretare l’illuminazione, importantissima nel lower deck, che disegna scenograficamente gli ambienti restituendogli il calore di una casa. E ancora, la ricerca di un’armonia tra interno ed esterno all’insegna della massima euritmia.
Fondamentale il ruolo delle aziende di design che hanno studiato per Sanlorenzo soluzioni ad hoc, adattando i propri prodotti nelle caratteristiche tecniche, nei materiali e nelle soluzioni costruttive alle esigenze marine come Boffi, Artemide, Paola Lenti, Ivano Redaelli, Edra, Minotti, Flexform, Penelope Oggi, Roda, B&B Italia.
La vocazione per il design si affianca in Sanlorenzo alla grande sensibilità nei confronti del mondo dell’arte. A testimoniarlo le iniziative attivate negli ultimi anni e documentate nel volume “Stile a bordo” come la video installazione “Sanlorenzo: Il mare a Milano” presso La Triennale di Milano in occasione della Design Week 2017 e le esposizioni dedicate al Monocromo Italiano durante Art Basel Miami Beach 2016 e ad Alighiero Boetti in occasione della 57.Biennale d’Arte, entrambe in collaborazione con la Galleria Tornabuoni Arte.