Quest’anno lo Swan Maxi Talk si è tenuto allo Yacht Club de Monaco durante l’ultima edizione del Monaco Yacht Show. (Qui tutti i nostri post su Swan).
L’incontro si è aperto con le parole del Presidente Leonardo Ferragamo, che ha spiegato il suo punto di vista unico, sia come Presidente di un cantiere che come proprietario e appassionato velista di una lunga serie di Maxi yacht, su cosa scatena il desiderio di un nuovo Maxi yacht. Si è parlato di dimensioni maggiori e di diversi layout di coperta e di interni, ma nelle parole di Ferragamo il vero catalizzatore del desiderio di costruire un nuovo yacht è l’innovazione tecnologica.
Swan 100: il nuovo Maxi
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare l’ultima novità della famiglia Swan Maxi: lo Swan 100. Come ha sottolineato Pomati, oggi nessun altro cantiere offre una gamma così completa di Maxi yacht a vela come Nautor Swan, con quattro modelli a disposizione degli armatori: l’88, compresa la versione completamente elettrica, il 108 esposto a Monaco, il 128 e ora il 100.
Pomati ha parlato approfonditamente del nuovo Swan 100, creato da quello che ha definito “un dream team” composto da Frers, Micheletti e Poggi, oltre all’Engineering Team interno, sottolineando come ogni innovazione implementata su uno Swan Maxi sia più un’evoluzione che una rivoluzione.
Il know-how e l’esperienza di Nautor nella costruzione di yacht da regata e da crociera sono stati incorporati nello Swan 100 per creare uno yacht con una costruzione interamente in fibra di carbonio e linee che parlano di prestazioni.
Progettato da German Frers
Le linee di carena dello Swan 100, disegnate da Germán Frers, sono un’evoluzione dei precedenti Swan Maxi. La prua è dritta con un bompresso basso per facilitare la gestione delle vele e l’ancoraggio in sicurezza e il tetto basso della carrozza è posizionato dietro l’albero per un look equilibrato ma aggressivo con un’area di prua lunga e pulita. Lo specchio di poppa apribile forma un’area combinata per il beach club e per il deposito dei giocattoli, punto focale dello stile di vita a bordo.
“Stolavorando con Nautor Swan più che mai e non faccio mai una rivoluzione, ma sempre un’evoluzione per dare continuità al patrimonio del marchio” . Ha dichiarato Germán Frers.
Lucio Micheletti e il suo studio Micheletti + Partners hanno creato un allestimento di coperta leggero, facile da usare e sicuro, caratterizzato da un ampio e ben protetto pozzetto per gli ospiti e da un’armoniosa combinazione di decking in legno e aree bianche dello scafo bilanciate da superfici vetrate per far entrare la luce negli interni.
Swan 100: interni di Misa Poggi
Gli interni progettati da Misa Poggi mostrano come Swan aggiorni e adatti le sue offerte a ogni nuovo modello di scafo. Mentre diversi layout sono in fase di sviluppo, il primo Swan 100 avrà una cabina armatoriale a tutto baglio con bagno privato a prua, altre due cabine ospiti e una cabina VIP con ingresso indipendente appena fuori dal luminoso companionway.
L’estetica dell’intero progetto è molto raffinata ed è il risultato del costante processo di evoluzione dei maxi yacht di Nautor Swan. La conversazione si è conclusa con l’accenno da parte di Pomati a un nuovo progetto Maxi in fase di sviluppo presso Nautor Swan, il 148 che sarà la nuova ammiraglia del cantiere.